Compositore statunitense (New York 1925 - Londra 2012). Negli anni Cinquanta ha iniziato a comporre insieme con il fratello Richard e nel 1958 i due sono stati assunti dalla Walt Disney Productions come [...] per poi tornare a collaborare con Disney componendo le musiche di The Tigger Movie (2000, T come Tigro... e tutti gli amici di Winnie the Pooh). Otto anni più tardi, l’allora presidente degli Stati Uniti G. W. Bush ha insignito S. e il fratello della ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori tedeschi i cui membri più noti sono: Johann Heinrich il Vecchio (Haina, Assia, 1722 - Kassel 1789), detto il T. di Kassel, studiò con van Loo a Parigi (1744); fu in Italia (1748-51) [...] nello stesso anno a Napoli, dove (1789) divenne direttore dell'accademia di pittura, e incise (1791-95) la collezione di antichità di Sir W. Hamilton; abbandonata Napoli (1799), fu di ritorno in Germania nello stesso anno e (1801) si stabilì ad ...
Leggi Tutto
Poeta e narratore irlandese (Dublino 1880 - Londra 1950); modesto impiegato in un ufficio legale, fu "scoperto" da G. W. Russell (1909). Nello stesso anno S. poté pubblicare la sua prima raccolta di liriche, [...] ); The charwoman's daughter (1912); The demi-gods (1914); The adventures of Seumas Beg (1915); Hunger (1918, con lo pseudonimo di James Esse); Deirdre (1923); In the land of youth (1924). Pregevoli anche le sue novelle, apparse in due raccolte: Here ...
Leggi Tutto
Malpass, David. – Economista e uomo politico statunitense (n. Petoskey 1956). Compiuti gli studi di Fisica al Colorado College e all’Università di Denver, ha intrapreso quelli di Economia alla Georgetown [...] in politica nelle fila del Partito repubblicano, ha ricoperto le cariche di vicesegretario al Tesoro durante la presidenza di R. Reagan e di vicesegretario aggiunto di Stato sotto quella diG.H.W. Bush. Capo economista dal 1993 al 2008 della banca d ...
Leggi Tutto
Architetto austriaco (Lienz 1933 - Los Angeles 2010). Dopo avere studiato all'università di Graz, ha iniziato la professione a Vienna, influenzato da W. Pichler e H. Hollein. Trasferitosi a New York (1964), [...] ; Mega bridges, 1965; Air ocean city e Universal city, 1966; Radar cities e Moon crater cities, 1967) ispirati ai disegni diG. B. Piranesi e É. -L. Boullée. Dagli anni Settanta ha progettato edifici pubblici e residenziali nei quali la funzionalità ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Roma 1946 - Tagliacozzo 2023). Autodidatta e tecnico di palcoscenico, dopo esperienze come attore con i registi B. Besson, F. Enriquez, L. Ronconi, A. Trionfo e M. Bolognini, nel 1981 [...] (2000); Il bugiardo di C. Goldoni (2003); Delitto e castigo di F. Dostoevskij (2005-2007); Faust di J. W. Goethe (2008); Il Vangelo secondo Pilato di É.-E. Schmitt (2009); L'inganno (adattamento diG. Mauri del dramma Sleuth di A. Shaffer, 2010 ...
Leggi Tutto
Scienziato (Kieslingswalde, Görlitz, 1651 - Dresda 1708). Volontario nell'esercito olandese nella guerra contro la Francia; si occupò di matematica, fisica e filosofia e fu in relazione con i più grandi [...] B. Spinoza e G.W. Leibniz. Studiò la risoluzione di equazioni algebriche, trasformandole razionalmente (trasformazione di T.) in equazioni binomie. Si occupò anche di ottica teorica (caustiche di riflessione) e pratica (costruzione di lenti e specchi ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Steyr, Austria superiore, 1853 - Venezia 1909); allievo dell'archeologo A. Conze, trasse profitto anche dalle esperienze metodologiche di Th. von Sickel nel campo delle ricerche documentarie [...] e diG. Morelli nel campo dell'esame comparativo dell'opera d'arte, per elaborare un metodo storico-critico che integra con vasta cultura storica l'empirismo morelliano. Si deve a W. l'individuazione, nella storia dell'arte antica, di un linguaggio ...
Leggi Tutto
Ufficiale tedesco (n. 1720 - m. 1797), le cui vanterie con gli amici di immaginarie e mirabolanti avventure in guerra, nella Luna e in battute di caccia, costituirono il nocciolo di tre romanzi, e diedero [...] M. (1786), diG. A. Bürger, e infine il Münchhausen (1838-39), di K. L. Immermann, che narra le avventure di un discendente del (1900) di H. Eulenberg e Münchhausens letztes Abenteuer (post., 1947) diW. Hasenclever, alla figura del barone di M. sono ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura (Roma 1935 - Venezia 1994). Assistente di L. Quaroni a Roma, insegnò Restauro dei monumenti a Palermo (1966-67) e dal 1968 Storia dell'architettura a Venezia. La sua riflessione [...] Con spiccata inclinazione storico-analitica, raffinata alla luce della lezione diG. C. Argan, della scuola delle Annales, e di autori come E. Paci, T. W. Adorno, S. Freud, W. Benjamin, ha studiato il linguaggio architettonico contemporaneo e moderno ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...