(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] discussion meeting held on 29th and 30th April 1987), a cura di J. H. Edwards, M. F. Lyon, Londra 1988; A. L. Beaudet, G. L. Feldman, S. D. Fernbash, G. J. Buffone, W. O'Brien, Linkage disequilibrium, cistyc fibrosis, and genetic counseling, in Am ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] L. D. Braida, N. I. Durlach, R. P. Lippmann, B. L. Hicks, W. M. Rebinowitz, C. M. Reed, Hearing aids, Washington (D. C.) 1978; Medical instrumentation, a cura di J. G. Webster, Boston 1978; D. A. Winter, Biomechanics of human movements, New York 1979 ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] di patologie estremamente rilevanti, quali Parkinson, Alzheimer e diabete.
bibliografia
A.E. Schnieke, A.J. Kind, W in Cell, 2002, 109, 1, pp. 17-27.
C. Galli, I. Lagutina, G. Crotti et al., Pregnancy: a cloned horse born to its dam twin, in Nature, ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] una funzione simile a quella delle proteine Gdi membrana che trasmettono segnali extracellulari ai secondi , Cold Spring Harbor (New York) 1990 (trad. it., Udine 1992); H.W. Varmus, R.A. Weinberg, Cells, development, and the biology of cancer, ...
Leggi Tutto
SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] varianza P della fitness relativa w, è possibile definire i due coefficienti di regressione rispetto alla media Princeton (New Jersey) 1986; D.J. Futuyma, Evolutionary biology, Sunderland (Mass.) 19862; G.C. Williams, Natural selection, Oxford 1992. ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda il c. (v. anche citogenetica, in App. IV, i, p. 458; citologia, X, p. 467; App. II, i, p. 626; IV, i, p. 467; genetica, XVI, p. 513; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. [...] didi Drosophila allo stadio dididididididididididi riunioni e rotture con formazione didi vista molecolare si deve trattare dididi sintesi di questi tratti di DNA che sembra non presentino una doppia elica secondo il modello didi coppie Gdidi cura di ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] di grandi maestri quali W. Roux e H. Driesh di tecniche sperimentali utilizzate nella manipolazione di embrioni di route, in The Neurosciences, paths of discovery, ed. F.G. Worden, J.P. Swazey, G. Adelman, Cambridge (Mass.) 1975, pp. 245-65.
L ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] in seguito da Singer e G. L. Nicholson nel 1972. In base a considerazioni di natura termodinamica e a nuove evidenze M. K. Jain, Introduction to biological membranes, New York 1988; W. H. Evans, J. M. Graham, Membrane structure and function, ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] essi affidati si realizzano attraverso la sintesi di specifici nucleotidi (E. W. Sutherland, 1957) come il 3′, Kalman, Principles of Drugs Action, New York 1974; T. Theorell, R. L. Dedrick, P. G. Condiffe, Pharmachology and Pharmacokinetics, ivi 1974. ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] . Solo per le bave di seta e di fibre artificiali si suole indicare weisse Gold Deutschlands, Lipsia 1936; H. G. Bodenbender, Zellwolle, Berlino-Steglitz 1937; O La lana, Torino 1932; H. Behnsen e W. Genzmer, Weltwirtschaft der Wolle, Berlino 1932; M ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...