NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] rapporto N ureico-creatinina, proposto da R. Luyken e R. Luyken-F. W. H. Koning (1960) e G. Arroyave (1962) e l'indice di escrezione di idrossiprolina (HOP) proposto da R. G. Whitehead (1966). Per quanto riguarda il rapporto N ureico-creatinina, non ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] ma sono stati proposti anche schemi alternativi per l'ossidazione dell'ac. acetico (W. W. Umbreit, E. S. G. Barron).
La fermentazione è pure un processo produttore di energia e comprende reazioni ossido-riduttive; non porta, però la demolizione del ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] di carbonati (6,5×1022 gdi C) e composti organici (1,5×1022 gdi C); acque oceaniche (3,8×1019 gdi C); atmosfera (7,5×1017g di C) ed ecosistemi terrestri (2,06×1018 gdi 'umanità vorrà intraprendere.
bibliografia
W.H. Schlesinger, Biogeochemistry. ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] 1973, 1996⁴, pp. 423-42.
Fundamental immunology, ed. W.E. Paul, New York 1984, 1993³.
F. Aiuti, G. Luzi, Deficienze immunologiche congenite e acquisite, in Trattato italiano di medicina interna, a cura di M. Negri, Firenze 1987.
S. Romagnani, F ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] , entro il 2008-2012, le emissioni di gas a effetto serra (5, dei statistics, 1954.
P.S. Dasgupta, G.M. Heal, Economic theory and exhaustible resources 1993.
W.J. Baumol, W.E. Oates, The theory of environmental policy, Cambridge 19882.
D.W. Pearce, ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] , entro il 2008-2012, le emissioni di gas a effetto serra (5, dei statistics, 1954.
P.S. Dasgupta, G.M. Heal, Economic theory and exhaustible resources 1993.
W.J. Baumol, W.E. Oates, The theory of environmental policy, Cambridge 19882.
D.W. Pearce, ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] . Sembdner, D. Gross, H. W. Liebisch, G. Schneider, Biosynthesis and metabolism of plant hormones, in Encyclopaedia of Plant Physiology, vol. 9, Berlino 1980, pp. 281-390; Advanced plant physiology, a cura di M. B. Wilkins, Marshfield (Mass.) 1984; F ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] del x2. Se ν1 (o ν2) è uguale all'unità si ottiene la distribuzione di Student t2. Se ν1 = 1 e ν2 = ∞ (o viceversa) si ottiene J. Lotka, Elements of mathematical biology, New York 1956; W. G. Cochran, G. H. Cox, Experimental designs, ivi 1957; H. ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] di un piano didattico e scientifico, sono le tartarughe elettroniche del neurofisiologo W. Grey Walter. Questi modelli compiono una serie di V, lettera prima, pp. 209-54, Milano 1825-26; G. Montalenti, Lazzaro Spallanzani, ivi 1928; A. Carrel, L'uomo ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] immense di dati sulla struttura molecolare dei genomi?
In prima istanza, i p. g. possono vertebrate evolution, in Nature, 1998, 392, pp. 917-20.
S.I. Letovsky, R.W. Cottingham, C.J. Porter et al., GDB: the human genome database, in Nucleic acids ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...