Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] , C. H., The basic ideas of biology, in Towards a theoretical biology. I. Prolegomena (a cura di C. H. Waddington), Edimburgh 1968, pp. 1-32.
Walter, W. G., The living brain, London 1953 (tr. it.: Il cervello vivente, Milano 1957).
Weber, E. H., Die ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] di vendere a quelli poveri le versioni migliorate degli stessi semi che hanno avuto origine proprio in questi ultimi. Trovare una soluzione adeguata ed equa non sarà facile.
Bibliografia citata
BACHEM, C.W.B., SPECKMANN, G.-J., VANDERLINDE, P.C.G ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] psychology. Cambridge, Mass., MIT Press.
FODOR, J.A., BEVER, T.G., GARRETT, M.F. (1974) The psychology of language: an introduction to Mass., MIT Press.
TOGA, A.W., FRACKOWIAK, R.S.J., MAZZIOTTA, J.C., a c. di (1996) Neuroimage, a journal of brain ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] e un altro gruppo della University of Texas di Dallas, guidato da Jerry W. Shay, in due lavori indipendenti l'uno dall Heeger, USA, University of California, Santa Barbara, Alan G. MacDiarmid, USA (Nuova Zelanda), University of Pennsylvania, ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] o un insieme di coppie, di moduli di memoria per l'analisi preliminare, PM, e di memoria di lavoro, WM (indicati 96, 1006-1011.
WEINBERGER, D., ROBBINS, T.W., TAYLOR, J.G., MORRIS, R.G. (1996) Dissociating executive functions of the prefrontal cortex ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] for lexical retrieval. Nature, 380, 499-505.
DEACON, T.W. (1992) Cortical connections of the inferior arcuate sulcus cortex in the of cortical association areas. In Cerebral cortex, a c. di Peters A., Jones E.G., voI. 4, New Y ork, Plenum Press, pp. ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] senso funzionale nei sottocompiti W, Y, Z, ecc. Al massimo, un esperimento di neurovisualizzazione può fornire .
WOOLSEY, T.A., ROVAINEN, C.M., COX, S.B., HENEGAR, M.H., LIANG, G.E., LIU, D., MOSKALENKO, Y.E., SUI, J., WEI, L. (1996) Neuronal units ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] (7-ADCA) da cefalosporina G, parecchie migliaia di tonnellate all'anno (fig. Annu. Rev. Microbiol., 50, 183-212.
WILSON, F.D., FLINT, H.M., DEAToN, W.R., FISCHOFF, D.A., PERLAK, F.J., ARMSTRONG, T.A., FUCHS, R.L., BERBERICH ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] Vital signs 1997: the environmental trends that are shaping our future. New York, W.W. Norton & Co.
DASGUPTA, P.S. (1995) Population, poverty and New York, Oxford University Press.
HEMLEY, G., a C. di (1994) International wildlife trade: a CITES ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] of Life, 22, 161-180.
CHANG, S., DESMARAIS, D., MACK, R., MILLER, S.L., STRATHEARN, G.E. (1983) In Earth's earliest biosphere, a c. di Schopf I.W., Princeton, Princeton University Press, cap. 4.
COSTANZO, P.M., LASZLO. P. (1988) Origins of Life ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...