Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] mechanism and adaptive significance. Advances in the study of behavior, a c. di Rosenblatt J.S., Snowdon C.T., vol. 25, pp. 385-422, San Diego, Academic Press.
MOCK, D.W., PARKER, G.A. (1997) The evolution of sibling rivalry. Oxford-New York, Oxford ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] (x,y) * G(x,y) (ricordiamo che l'operatore di convoluzione unidimensionale tra due funzioni f, g, indicato dal simbolo *, intractability: a guide to the theory of NP-completeness, San Francisco, W.H. Freeman.
GEMAN, D., GEMAN, S., GRAFFIGNE, C., DONG ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] G-l e RA G- 2 sono indispensabili per questi riarrangiamenti; infatti, la distruzione selettiva di entrambi i geni porta alla totale incapacità di 89,11.011-11.015.
BOISMENU, R., HAVRAN, W. L. (1994) Modulation of epithelial cell growth by ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] origin of modem humans. In Origins of anatomically modern humans, a c. di Nitecki, M.H., Nitecki, D.V., New York, Plenum Press, ., 75, 578-585.
FRAYER, D.W., WOLPOFF, M.H., THORNE, A.G., SMITH, F.H., POPE, G.G. (1993)
Theories of modem human origins ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] biologia molecolare. Secondo la definizione datane da T.W. Reich, essa è "lo studio sistematico della sul DNA ricombinante (1992) in Introduzione alla bioetica, a c. di Ferranti G., Maffettone S., Napoli, Liguori, pp. 317-336.
VEGETTI FINZI, ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] organic synthesis and the origin of life. In Earth 's earliest biosphere, a c. di Schopf J.W., Princeton, Princeton University Press, pp. 53-92.
CHYBA, C.F., McDONALD, G.D. (1995) The origin of life in the Solar System: current issues. Annu. Rev ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] of VOC vapors, biological treatment of hazardous wastes, a c. di Lewandowski G.A., De Filippi L.J., New York, J. Wiley & Eng. Conf: protecting people and the Env., a c. di Stanley S.J., Ward C.J.W., Edmonton-Montreal, pp. 1755-1766.
PONTING, C. ( ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] definita. O.W. Richardson nel 1926 descrisse la turbolenza nei fluidi in termini di strutture vorticose allometric scaling laws in biology. Science, 276, 122-126.
WILSON, K.G. (1983) The renormalization group and criticaI phenomena. Rev. Mod. Phys., ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] in Drosophila. Nature, 276, 565-570.
MCGINNIS, W., KRUMLAUF, R. (1992) Homeobox genes and axial patteming. CelI, 68, 283-302.
MALLAMACI, A., DI BLAS, E., BRIATA, P., BONCINELLI, E., CORTE, G. (1996) OTX2 homeoprotein in the developing centraI nervous ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] G) è modificato in maniera tale da interrompere il processo di allungamento della catena nello specifico punto in cui si è inserito. Si creeranno così dei frammenti di DNA di 3, pp. 443-453.
Pearson, W. R., Flexible sequence similarity searching with ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...