Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] 1929 W. Kuhn dimostrò sperimentalmente la realtà del fenomeno, che è però di scarsissima M. A., Entropy-driven processes in biology, Berlin 1975.
Lawless, J. G., Peterson, E., Amino acids in carbonaceous chondrites, in Cosmochemical evolution and ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] , chiamata endonucleasi G, sembrerebbe tuttavia essere in grado di generare gli iniziatori for largescale deletion of human mitochondrial DNA. Science, 244, 346-349.
SHYJAN, A.W., BUTOW, R.A. (1993) Intracellular dialogue. Curr. Biol., 3, 398-400. ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] analysis and interpretation of landscape heterogeneity, a c. di Tumer M.G., Gardner R.H., New York, Springer-Verlag, at broad scales. Bioscience, 29, suppl.
WATKINSON, A.R., SUTHERLAND, W.J. (1995) Source, sinks and pseudo-sinks. J. AnimaI Ecology, ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] sistema immunitario come sorgente di anticorpi con attività catalitica fu sfruttata, nel 1986, dai gruppi di P.G. Schulz e R.A sites. Nucleic Acids Res., 25, 5132-5134.
HELLINGA, H.W., MARVIN, J.S. (1998) Protein engineering and the development ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] 45-48.
OSCHE, G. (1966) Grundzuge einer allgemeinen Phylogenetik. In Handbuch der Biologie, voI. 3, a c. di von Bertalanffy L., Costanza , Akademishe Verlagsgesellschaft Athenaion pp. 817 -906.
RABELER, W. (1957) ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] .
Le modalità molecolari di azione di FcγRllBl sono state analizzate per la prima volta da M.K. Bijsterbosch e G.G.B. Klaus (1985 276, 407-409.
WILSON, H.A., GREENBLATT, D., TAYLOR, C.W., PUTNEY, J.W., TSIEN, R.Y., FINKELMAN, F.D., CHUSED, T.M. (1987 ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] il Brasile, quest'ultimo risulta un produttore netto di CO2, molto meno importante rispetto al primo sia Sons. 1983.
MATSON, P.A., PARTON, W.J., POWER, A.G., SWIFT, M.G. (1997) Agricultural intensification and ecosystem properties. Science ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] animaI mating systems. Science, 197, 215-223.
FITZPATRICK, J.W., WOOLFENDEN, G.E. (1988) Components of lifetime reproductive success in the Florida scrub jay. In Reproductive Success, a c. di Clutton-Brock T.H., Chicago, University of Chicago Press ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] stati arricchiti gli RNA con alta affinità per una varietà di ligandi. Modificando questa procedura alla ricerca di acidi nucleici con attività catalitiche, G.F. Joyce (Joyce, 1989) e J.W. Szostak (Bartel e Szostak, 1993) hanno prodotto ribozimi con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] W. Scherer e i suoi collaboratori (2003), oltre a definire in 158,953 milioni di nucleotidi il numero di tale sequenza e in 1917 il numero di , Robert E. - Trumbauer, Myrna E. - Rosenfeld, Michael G. - Birnberg, N.C. - Evans, Ronald M., Dramatic ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...