Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] risulta più stabile.
Nel caso del mutante S65T, il picco di eccitazione con luce UV è praticamente assente, mentre quello con luce -5308.
PRASHER, D.C., ECKENRODE, V.K., W ARD, W.W., PRENDERGAST, F.G., CORMIER, M.J. (1992) Primary structure ofthe ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] riciclo è di molto superiore rispetto a quella di un CMFR senza riciclo e di solito varia da circa 1,5 g/l a circa 4 g/l. L , July 23-25, 1997, edited by Stephen I. Stanley, C.I.W. Ward, Edmonton-Montreal, 1997, pp. 1755-1766.
Paehlke 1989: Paehlke ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] di polveri, a 0,10 kg di ossidi di azoto, a 0,10 kg di idrocarburi e a 0,45 kg di monossido di carbonio. Il carico inquinante delle acque di scarico è calcolato pro capite nelle 24 ore in 3 gdi fosforo, 12 gdi azoto, 20 gdiG. A., Carmichael, W. W ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] di escludere la possibilità che vi sia vita al di fuori del Sistema solare. Al contrario, il Sole è una stella di tipo G Icarus", 101, 1993, pp. 108-128.
Kroto 1978: Kroto, Harold W. e altri, The detection of cyanohexatriyne in Heiles Cloud 2, "The ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] , in cui depositare le uova. Il cunicolo avanza giornalmente di 0,5-5 mm e l'acaro depone mediamente ogni giorno à la psychiatrie, Paris, Masson, 1984.
G.C. Kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19978 (trad. it ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] essere decomposte in una componente media e una fluttuante (w+w', c+e') da cui:
formula. [15]
Inoltre di faggio analizzata funziona, su base annuale, come elemento di assorbimento di carbonio, con una capacità di accumulo pari a circa 432 g m-² di ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] G eterotrimeriche la cui attivazione causa l'aumento della concentrazione di calcio intracellulare e del metabolismo dei fosfolipidi di membrana a opera di , 1841-1850.
SOZZANI, S., SALLUSTO, F., LUINI, W., ZHOU, D., PIEMONTI, L., ALLAVENA, P., VAN ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] la bocca); nel secondo, da due specie di Glossina (G. morsitans e G. palpalis) note come 'mosca tse-tse'. Dordrecht, Kluwer Academic, 2002.
Harrison, Corliss 1991: Harrison, Frederick W. - Corliss, John O., Protozoa, in: Microscopic anatomy of ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] ., MARLER, P., a C. di (1987) Imprinting and Cortical Plasticity. New York, John Wiley & Sons.
SEARCY, W.A., MARLER, P. (1987) Nature, 334, 244-246.
WHALING, C.S., SOLIS, M.M, CARRILLO, G., SOHA, J.A., MARLER, P., DOUPE, A.J. (1995) Song learning ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...