Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] di separazione. Applicando tale principio, A. Wilson e W. Sarich, alla fine degli anni Sessanta, datano il tempo didi note in una sonata di Beethoven non ci può dare la capacità di suonarla", è stato detto.
"L'uomo non è solo animale", scriveva G.- ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] for Tcell function. Immunol. Today, 17, 177-187.
DI SANTO, J.P., MULLER, W., GUY-GRAND, D., FISCHER, A. (1995) Lymphoid mediated recombination. Curr. Biol., 6, 1307-1316.
MIKLOS, G.L., RUBIN, G.M. (1996) The role ofthe genome project in determining ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] a brief review. In Social learning in animals: the roots of culture, a c. di Heyes C.M., Galef B.G. Jr., San Diego, Academic Press, pp. 49-64.
GIBSON, R.M., BRADBURY, J.W., VEHRENCAMP, S.L. (1991) Mate choice in lekking sagegrouse: the role of vocal ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] dai maschi con la coda più lunga, dato che i due tipi di geni sono associati nella loro prole. Andando avanti, i maschi con bunting (Emberiza schoeniclus). Nature, 371, 698-700.
EBERHARD, W.G. (1996) Female control: sexual selection by cryptic female ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] CECH, T.R. (1995) Minor groove recognition of the conserved G.U pair at the Tetrahymena ribozyme reaction site. Science, 267, 675 ., a c. di, The RNA world. New York, Cold Spring Harbor Press, 1993.
WATSON, J.D., HOPKINS, N., ROBERTS, J.W., STEITZ, J ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] Psychol. Bull., 113, 305-326.
JOHANSON, I.B., HALL, W.G. (1979) Appetitive leaming in I-dayold rat pups. Science, 205 F. (1983) Ontogeny of leaming. In Perspectives in ethology, a c. di Bateson P.P.G., Klopfer P.H., voI. 5, Plenum Press, pp. 275-323. ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] per esempio, l’obiettivo sarà quello di far produrre la proteina insetticida soltanto in Gaskell, George - Bauer, Martin W., Biotechnology 1996-2000: the years biotech Applications, 2007.
Knight 2007: Knight, John G. e altri, Acceptance of GM food, an ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] reti, consideriamo il caso particolare in cui le funzioni di base sono funzioni gaussiane (G) radiali. In questo caso, le reti RBF sono intelligence, 15, 1042-1052.
GILBERT, J.M., YANG, W. (1993) A real-time face recognition system using custom ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] neural computations and representing time. Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 93, 15.440-15.444.
LAING, D.G., DOTY, R.L., BREIPOHL, W., a c. di, The human sense of smell. Berlino-New York, Springer Verlag, 1991.
LAWLESS, H.T. Olfactory psychophysics. In ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] quello iniziato poco più tardi da psicologi come P. Ekman. N.G. Blurton Jones ha per primo utilizzato la metodologia dell'osservazione etologica la natura di questo tipo di studio ci sembra che l'approccio migliore sia quello storico.
Nel 1964 W.D. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...