ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Istoria critică a Românilor, Bucarest 1874; W. Tomaschek, Zur walachischen Frage, in Zeitschr. ; cl + voc., e gl + voc. dànno rispettivamente k e g come in italiano, ecc.). Il rotacismo di n è, secondo alcuni autori, proto-romeno (cfr. Puşcariu, Zur. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] -Systems, 1915; S. Cole, Our Home Ports, Londra 1923; G. G. Chisholm (riveduto da R. D. Stamp), Hand-book of Commercial si sono costruiti gli altri 8 di cui sopra, armati come i successivi meno 2 tubi di lancio; 64 tipo V e W, varati nel 1917-19, da ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] , oltre che il libro del Meyer già citato e quello del Maspéro, L. W. King, A history of Summer and Akkad, Londra 1910, e A history of a p. 293 dello stesso articolo. Cfr. inoltre G. Furlani, Gli ideogrammi di sum. balag = acc. balaggu, e sum. liliz ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] ; R. Hilferding, Das Finanzkapital, Vienna 1910; F. W. Taussig, Principles of Economics, voll. 2, New-York 1911; A. Graziani, Principî di economia commerciale, Napoli 1913; G. Arias, Principi di economia commerciale, Milano 1917; I. Hirsch, Organis ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 159 segg.; W. Judeich, Topographie von Athen, Monaco 1905; E. Petersen, Athen, Lipsia 1908; G. Fougères, , p. 241 segg.; G. Guidi, in Annuario della R. Scuola arch. ital. di Atene, IV-V (1921-22), p. 33 segg. - Ginnasio di Adriano: Th. Sauciuc, in ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] a loro volta. Onde trattative del Caillaux a Londra con W. Churchill, nell'agosto 1925, ma presto arenate. Solo elemento ex-combattenti.
Dopo un vano tentativo di formare un ministero di unione nazionale, con G. Doumergue, E. Daladier il 6 febbraio ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Rashdall sopra citato).
Sull'università di Bologna: G. Cassani, Dell'antico studio di Bologna e sua origine, Bologna M. Butler, Education in the United States, Albany 1907; C. W. Eliot, University Administration, Boston 1908; E. E. Slosson, Great ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] di reato di competenza della Corte d'assise, è trasmessa immediatamente alla cancelleria della Corte d'appello.
Bibl.: A. W italiano sotto la direzione di P. Del Giudice, III, i e ii, Milano 1925-26; G. Vacca, Atto di accusa, in Digesto italiano ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] , History of economics of transport, Londra 1924; E. Corbino, Economia dei trasporti marittimi, Città di Castello 1926; K. G. Fenelon, Transport coordination, Londra 1926; W. Jackman, Economics of transport, Chicago e New York 1926; S. Helander, Die ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] 1898; M. Fanno, Le banche e il mercato monetario, Roma 1912; G. Del Vecchio, Teoria dello sconto, in Giorn. degli econ., 1914; id Parigi 1921, p. 239 segg. Dal punto di vista giuridico: W. Endemann, Der Kredit als Gegenstand der Rechsgeschäfte, in ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...