Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] Yp = iW esprimendo i il tasso d'interesse e W il valore della ricchezza.
Come si può osservare, Cp dipende di consumo, Roma 1952; G. Perini, G. B. Leati, Trattato sulle imposte di consumo, Padova 1954; G. Giacobelli, P. Saponaro, Consumo (imposta di ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] , I discorsi del 1926, I discorsi del 1927, I discorsi del 1928, Milano 1927-29; G. Balella, Lezioin di legislazione del lavoro, Roma 1927; G. Bottai, Commento alla Carta del lavoro, Roma 1926; F. Carnelutti, Teoria del regolamento collettivo dei ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] , in Review of economic studies. Symposium, 1974, pp. 123-52.
W.J. Baumol, W.E. Oates, The theory of environmental policy, Cambridge-New York 1975, lett. b) e g), disposizioni che consentono alle parti contraenti di adottare misure che potrebbero ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] cecità) cui tali forme potrebbero approdare. È stato realizzato nell'università di Minneapolis (USA) sul finire del 1966 da R. Lilley e W. Kellog e, in associazione col trapianto del rene, da G. Kelly. In anni più recenti è stato effettuato anche in ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] di 163, però risultante da una assai ineguale ripartizione: infatti nella strozzatura del lago, secondo il Kaltenbach, la densità supera i 1000 abitanti per kmq.
Bibl.: W badischen Revolution, Heidelberg 1851; G. Struve, Geschichte der drei ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...]
R. Brancoli, Il ministero dell'onestà, Milano 1993.
G. Falcone, Cose di Cosa Nostra, Milano 1993.
A. Mastropaolo, Il ceto Francia: la fine dell'etica repubblicana?, pp. 9-27.
W. Seibel, Costruzione dello stato e etica pubblica in Germania, pp ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] jusqu'à la fin du règne de Louis XVI, Parigi 1809; J. W. Forster, The practice of diplomacy as illustrated in the foreign relations of , voll. 2, 1832, 5ª ed. (a cura di F. Geffcken), Lipsia 1866; G. de Graden, Traité complet de Diplomatie, voll. 3, ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] storici e biografici pavesi, ivi 1870; G. Zampieri, Fr. Gaffurio, Milano 1926; G. Bustico, I teatri musicali di Pavia, in Bollett. Soc. pav nel sec. XV, Pavia 1807; P. Kristeller, Books w. wodcuts printed at Pavia, in Bibliographica, III, Londra 1895 ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] entrato in vigore il 1° luglio 2002 e, nel volgere di pochi anni, fino al 2005, ne sono diventati parti contraenti . A challenge to impunity, ed. M. Politi, G. Nesi, Aldershot 2001.
The Rome Statute of the Baden-Baden 1999.
W. Schabas, An introduction ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] e LXXVIII).
Bibl.: W. Drumann, Geschichte Bonifacius des Achten, Koenigsberg 1852; L. Tosti, Storia di Bonifacio VIII, Roma -1921, in Archivio della R. Società Romana di storia patria, XLIV (1921); G. Falco, Sulla formazione e la costituzione della ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...