(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] soprintendenza e di una comunità montana nell'attività di salvaguardia e valorizzazione dei beni ambientali architettonici, ivi 1985; F. Feliciani, G. La Spada, W. Pellegrini, Archeologia in Abruzzo, ivi 1985; R. Franchi, Quattro monumenti da salvare ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] e il debito interno ammontava a 8,9, di cui 6,0 di consolidato.
Al 31 dicembre 1937 i biglietti in 1815-1937, Milano 1937; R. W. Seton-Watson, King Alexander's assassination extérieure de la Yougoslavie, ivi 1935; G. In der Maur, Die Jugoslaven einst ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] 2ª ed., IV, Torino 1942; G. Vassalli, I delitti contro la personalità internazionale dello Stato, Genova 1946; P. Nuvolone, La punizione dei crimini di guerra e le nuove esigenze giuridiche, Roma 1945; W. Lachs, War criminals, their prosecution and ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] che si deve svolgere nei riguardi dei paesi di residenza dei profughi. Il paese dove, The Economist, 28 dicembre 1946; G. M. Ubertazzi, Il problema dei , in Yale Review, 1947, pp. 394-404; W. Schmolkova, Hilfe für die Displaced Persons, in Friedens- ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] producendo in Germania la collusione fra potere politico e potere economico. Ed è altresì vero che W. Euchen e F. Böhm, l'economista e il giurista di punta della scuola, avevano sottolineato (con parole non diverse da quelle del senatore Sherman) che ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] gallicane. Quali rappresentanti della corrente giurisdizionalista fuori di Francia, vanno segnalati W. Barclay, P. van Espen, P. e ne individuò le derivazioni dal diritto canonico, F. C. Moser, G. C. Kohler, C. F. Treitschke.
Il sec. XIX segna ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] Degli scritti che trattano in generale di antichità ateniesi e greche, basti qui citare: G. De Sanctis, 'Ατϑίς, und die Kämpfe von Salamis, in Klio, XX (1926), p. 385 segg.; W. Jaeger, Solons Eunomie, in Sitzungsb. berlin. Akad., 1926, p. 69 segg.; ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] sanzioni, essendo la loro gamma vastissima e in continua trasformazione. Il sociologo americano W.G. Sumner (1906) ha distinto tre tipi di norme: quelle di uso (folkways), morali (mores) e giuridiche. Alla prima categoria appartengono i diversi modi ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] , che ha la capacità di disciogliere la capsula gelatinosa delle uova. Infatti D. Mc Clean e J. W. Rowlands, E. Fekete e Parigi 1947; De Martini, in Clinica nuova, 1945; L. Molinengo, G. Durando, A. Gennaro, medicine e morale, Torino 1947; A. Gemelli ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] sul p. rurale francese e italiano, da parte di studiosi francesi. Tali studi sono stati ripresi e sviluppati Tunnard, H. H. Read, American skyline, New York 1953 (19562); W. G. Hoskins, The making of the English landscape, Londra 1955 (Hammondworth, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...