Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] quali si parlerà meglio più avanti (v. §§ f, g), l'ordinamento del nostro paese prevede un sistema coordinato di poteri di intervento e di sfere di autonomia delle imprese. Per i privati, al di là dei dibattiti economici e delle valutazioni politiche ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] , se è vero che soltanto una minoranza di Ebrei ha ripreso la strada della Palestina e 1973.
L'Huillier, F., Hourdin, G. e altri, Les institutions internationales et pp. 1-37, 345-367.
Rauchhaupt, Fr. W. von, State and progress of the assimilation of ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] del 4 agosto 1753 e 14 aprile 1757. Sulla ditta Linussio: G. Ganzer, Jacopo Linussio.
134. B. Caizzi, Industria e commercio, vetro a Murano, Venezia 1953, pp. 11-16.
235. W. Panciera, Ancien Régime e chimica di base, p. 74.
236. Ibid., pp. 76-78; R ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] correspondence, vol. II (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), Oxford 1976 (tr. it.: Indagine society and history", 1978, XX, pp. 3-28.
Shivji, I. G., Law in independent Africa: some reflections on the role of legal ideology, ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] scopo) e successivamente annullata dal presidente W. Clinton. Questi inoltre ha vietato la creazione di embrioni per scopi di ricerca, ma ha consentito l'uso di quelli in sovrannumero dai trattamenti di fecondazione in vitro, in conformità alle ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] essere o esistenza non ha spiegazione; ovvero, come dice il filosofo G. Santayana (v., 1930, p. 94): ‟La materia è il de Sisyphe, Paris 1944 (tr. it.: Il mito di Sisifo, Milano 1980).
Cantwell Smith, W., Faith and belief, Princeton 1979.
Del Noce, A ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] assurance privée en Europe, 2 voll., Paris 1963.
Pfennigstorf, W., The role of insurance in risk spreading and risk bearing of British insurance 1720-1970, Cambridge 1970.
Teubner, G. (a cura di), Dilemmas of law in the Welfare State, Berlin-New ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] L'economia europea dal 1914 a oggi, Roma-Bari 1981).
Aldcroft, D. H., Freeman, W. J. (a cura di), Transport in the industrial revolution, Manchester 1983.
Allen, G. C., A short economic history of modern Japan, London 1946 (tr. it.: Il Giappone dal ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] 1961.
Botteri, T., Economia cooperativa, Roma 1972.
Briganti, W. (a cura di), Il movimento cooperativo in Italia, 1854-1980, 3 voll., Informe sobre el movimiento cooperativo, Barcelona 1983.
Cole, G.D.H., A century of cooperation, Manchester 1945.
...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] authority versus local autonomy, New Haven 1963.
Jones, G. (a cura di), New approaches to the study of central-local relationships saggi di politica comparata, Roma 1982).
Toinet, M.F., Le système politique des États-Unis, Paris 1987.
Winter, W., ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...