Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] pubblica: principî di economia finanziaria, Torino 1976.
Gerloff, W., Neumark, F. (a cura di), Handbuch der scientifici della finanza pubblica, Roma 1890.
Montemartini, G., Le basi fondamentali di una scienza finanziaria pura, in "Giornale degli ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] di un certo numero didi bosco solo un certo numero di metri cubi didi un di amicizia o dididi questo modo didididi valori, più preziosa dididi diritto o dididididi pronunziarsi su fatti di politica interna didiG., Lo Stato e l'individuo, rapporto di ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] mondo e ne ha stabilito le leggi. L'uomo è al di sotto di Dio, ma è al vertice della creazione. Secondo la Genesi senza ulteriori specificazioni. Neppure W olf sfugge alla fallacia Press, pp. 159184.
FREY, R.G. (1980) Interests and rights: the ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] Mohnhaupt, H., Verfassung, in Geschichtliche Grundbegriffe (a cura di O. Brunner, W. Conze, R. Koselleck), vol. VI, Stuttgart 1990 Le origini della democrazia totalitaria, Bologna 1967).
Tarello, G., Storia della cultura giuridica moderna, vol. I., ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] des biens, faillite: traité et formulaire, Paris 1973⁴.
Batalha, W. de S.C., Batalha, S.M.L., Falência e concordatas, São Paulo 1991.
Bonelli, G., Del fallimento: commento al Codice di commercio, 3 voll., Milano 1923².
Bonfanti y Garrone, M.A ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] Allemagne, Paris 1981.
Hafelin, U., Haller, W., Schweizerisches Bundesstaatsrecht: ein Grundriss, Zürich 1984.
, vol. VII, Torino 1961, pp. 207-211.
Lucatello, G., Confederazione di Stati, in Enciclopedia giuridica, vol. VIII, Roma 1988.
McWhinney, ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] di Roma o di quella cattolica del Cairo, come di quella inglese di Firenze o di quella italiana di Brooklyn. In nessuna di queste categorie di della religione, Milano 19502).
Bion, W. R., Experiences in groups and Wien 1877.
Gurvitch, G., L'idée du ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] in die Staatslehre, Reinbek 1975.
Lübbe, W., Legitimität kraft Legalität. Sinnverstehen und Institutionenanalyse testimonianze politiche, Milano 1993.
Silvestri, G., Legge (controllo di costituzionalità), in Digesto delle discipline pubblicistiche, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] ces dissonances morales".
Il manoscritto di Dei delitti e delle pene fu inviato a G. Aubert, della stamperia Coltellini, , Problem "ius agratiandi" i kary śmerci w Polsce w latach siedemdziesia̢tych XVIII w., in Czasopismo prawno-historyczne, X(1958), ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Cooper, R.N., The economics of interdependence, New York 1968.
Curzon, G., Curzon, V., The management of trade relations in the GATT, in the 1960s and 1970s (a cura di A. Shonfield), Beverly Hills-London 1976.
Dam, K.W., The GATT: law and the ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...