PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] di Torino, 1892; E. Cimbali, La nuova fase evolutiva del diritto civile nei rapporti economici e sociali, Torino 1885. - 6. W. Proprietà e antigiuridicità, in Riv. dir. civile, 1941. - 13. G. Perticone, La proprietà e i suoi limiti, 1930. - 14. L ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] nel Bull. Ist. dir. rom., n. s., I (1935), p. 587 segg.; W. Kunkel, Römisches Recht, Berlino 1935, p. 240 segg.; A. Manigk, Societas, in Pauly Gangemi, Le società anonime miste (con prefazione diG. Bottai), Firenze 1932 (bibliografia completa sull' ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] repressione del delitto dig., con la quale è stato introdotto anche il delitto di deportazione a fine dig. non previsto . Die Zahl der jüdischen Opfer des Nationalsozialismus, hrsg. W. Benz, München 1991 (trad. it. parziale in Qualestoria ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] ; M. Allara, Delle obbligazioni, Torino 1939; G. G. Archi, Corso di dir. romano, Le obbligazioni solidali, Milano-Pavia 'obbligo altrui, Milano 1936); G. Oppo, Adempimento e liberalità, Milano 1947; H. Oser, W. Schönenberger, Das Obligationrecht, voll ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dell'India: F. Porena, L'India anteriore, in La Terra diG. Marinelli, V, Milano 1895, pp. 982-1088; U. Toschi The Rise and Expansion of the British Dominion in India, Londra 1907; W. W. Hunter, History of British India, Londra 1899-1901; A. Metin, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ; sotto l'influsso dei romantici tedeschi, scrissero Johannes Verhulst (1816-1891), Richard Hol (1825-1904) e W. F. G. Nicolai (1829-1896) opere di mole più o meno grande, delle quali sopravvivono specialmente i lieder. Catharina van Rennes (nata nel ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sul potere marittimo diG. Rocco (Napoli 1814), dettate con scopi di carattere organico, si war by France to the accession of George IV, voll. 6, Londra 1886; W. Laird-Clowes, The Royal Navy. A history from the earliest times to the present ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] The Legend of Perseus, Londra 1895-1896; E. Crawley, The mystic rose, Londra 1902; W. Crook, The lifting of the bride, in Folk-Lore, XXII (1902), pp. 226 22 agosto 1851 di condanna delle opinioni diG. N. Nuytz (v.) dell'università di Torino, lettera ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] e M. L. van Deventer, De opgomst van het Nederlandsch gezag over Java, 1610-1860, voll. 13, L'Aia 1869-1888 con suppl. di L. W. G. de Roo, L'Aia 1909; M. L. van Deventer, Java en Onderhoorigheden sedert 1811, L'Aia 1891; Clive Day, The Dutch in Java ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] . Baron, Modern nationalism and religion, New York 1947.
K.W. Deutsch, Nationalism and social communication, Cambridge (Mass.)-New York 1953 Italia. Dall'alba del secolo ai nostri giorni, a cura diG. Spadolini, Roma-Bari 1994.
H. Schulze, Staat und ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...