Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] che essa persegue, ma della sua semplice esistenza al di fuori del diritto» (Benjamin, W., Per la critica della violenza, cit., 9, , 1998; Sorel, G.E., Riflessioni sulla violenza, in Vivarelli, R., a cura di, Scritti politici di Georges Sorel, Torino ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] n. 19667.
11 Cfr., Teigena, K.H.-Brunb, W., The Directionality of Verbal Probability Expressions: Effects on Decisions, dir. civ., 2013, 263 ss.
16 Cfr. Fransoni, G., Spunti in tema di abuso del diritto e “intenzionalità” dell’azione, in Rass. ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] Multicultural citizenship, Oxford-New York, 1995; Leibholz, G., Die Gleichheit vor dem Gesetz, Muenchen-Berlin, 1959; Paladin, L., Il principio di eguaglianza, Milano, 1965; Pennock, J.R.-Chapman, J.W., a cura di, Equality, Nomos IX, New York, 1967 ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] Trattato di Versailles avrebbe dovuto prevedere la responsabilità penale del Kaiser (Garner, J.W., Punishment The UN Genocide Convention. A Commentary, Oxford, 2009; Kemp, G., (ed.), Individual Criminal Liability for the International Crime of ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] alla convocazione dell’ufficio competente (Garofalo, D., Disabili e regioni, W.P. Adapt, n. 53/2008). Secondo gli artt. 7, ss.; Ciucciovino, S., Art. 9, in Santoro Passarelli, G.-Lambertucci, P., a cura di, Legge 12 marzo 1999, n. 68. Norme per il ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] I contratti di borsa. Il riporto in Tratt. Cicu-Messineo, XXXV, 2, Milano, 1969; Bigiavi, W., Riporto, fallimento di alienazione, di godimento, di credito, in Tratt. Iudica-Zatti, Milano, 1995; Minervini, G., Su un preteso caso di riporto a scopo di ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] (v. in particolare Werle, G.-Jessberger, F., op. cit., 48 s.). Di fatto, nessun tribunale internazionale ha ; O'Keefe, R., International Criminal Law, Oxford, 2015; Schabas, W.A., The International Criminal Court. A Commentary on the Rome Statute, ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] agli aspetti organizzativi: Lagala, C.-D’Onghia,M., Politiche di attivazione dei disoccupati in Europa, Roma, 2010; Loy, G., a cura di, Diritto del lavoro e crisi economica, Roma, 2011; Eichhorst, W.- Kaufman, O.-Konle-Seidl, R. (eds), Bringing the ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] Tractatus Universi Iuris, I, Venetiis 1584, f. 56vb; W. Freimonio, Elenchus omnium auctorum sive scriptorum...,Francofurti ad Moenum claris iuris consultis, pars posterior, a cura di F. Schulz-H. Kantorowicz-G. Rabotti, in Studia Gratiana, X (1968), ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] in Berkley Journal of International Law, 2003, 21, 350-374; Schabas, W.A., Genocide in International Law. The Crime of Crimes, II ed., Van der Wilt, H.-Vervliet, J.-Sluiter, G.-Houwink ten Cate, J., a cura di, The Genocide Convention. The Legacy of 60 ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...