L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] W., Arruolamento (contratto di), in Diritto della navigazione, Deiana, M., a cura di, Milano, 2010, 18 ss.; Id., Contratto di lavoro della gente di mare, in Trattato breve di a Lefebvre d’Ovidio, A.-Pescatore, G.-Tullio, L.,Manuale, cit., 251 ss ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] manager delle agenzie di rating possono esserci oggi e sparire domani” (Buiter, W.H., Lessons from essenziale
Oltre alle opere citate nel testo, Alpa, G., La responsabilità civile delle agenzie di rating. Alcuni rilievi sistematici, in Riv. trim. ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] G., Le sanzioni amministrative, Torino, 1924).
La tesi che configura la nozione di sanzione amministrativa come pena di e pubblica amministrazione, Padova, 1983; Troise Mangoni, W., Il potere sanzionatorio della Consob. Profili procedimentali e ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] 2017; Zampaglione, A., Delega in materia di intercettazioni: un costante bilanciamento di interessi, in Spangher, G., a cura di, La riforma Orlando, Pisa, 2017.
[2] Sul tema v. Curtotti, D.-Nocerino, W., Le intercettazioni tra presenti con captatore ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] -London-Toronto-Sidney-San Francisco 1982.
Adorno, T.W., Minima moralia. Reflexionen aus dem beschädigten Leben, Frankfurt 871-874.
Ferrara, E., Mazzamuto, S., Verde, G., Alcune proposte in tema di giustizia civile, in "Il foro italiano", 2000, CXXV ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] , A., Il contratto di agenzia, la concessione di vendita, il franchising, VIII ed., Milano, 2008; Bigiavi, W., La piccola impresa, Milano, 1947; Bortolotti, F.-Bondanini, G.-Floridia, G.-Squassi, F., Il contratto di agenzia commerciale, Padova, 2007 ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] assegnazione, in Comm. c.c Schlesinger, Milano, 1988; Bigiavi, W., La separazione tardiva, in Riv. dir. comm., 1936, I Vendita forzata, in Studi di diritto processuale civile, Padova, 1992, 686 ss.; Chiovenda, G., Sulla natura dell’espropriazione ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] , K., Anspruch und Klagerecht, Jena, 1900, 120 s., 443 ss.; Kisch, W., Beiträge zur Urteilslehre, Leipzig 1903, 45 ss.; Chiovenda, G., L’azione nel sistema dei diritti, in Saggi di diritto processuale civile, I, rist., Milano, 1993, 3 ss., spec. 24 s ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] 1, lett. w), come pure della disciplina della gestione accentrata (artt. 79 quater ss.) e di quella penalistica valori mobiliari e strumenti finanziari, in Fratini, M. - Gasparri, G., a cura di, Il testo unico della finanza, I, Torino, 2012, sub ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] . civ., 2010, 815, con commento di S. Menchini, e in Corr. giur., 2010, 985, con commento di C. Consolo, e G. Costantino.
11 Trib. Napoli, 9. in Effektiver Rechtsschutz und verfassungsmäßige Ordnung, a cura diW. Habscheid, Würzburg, 1983, 158 ss.
24 ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...