MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] ; Novelle scelte rarissime stampate a spese di XL amatori, a cura di S.W. Singer, Londra 1814; Acta graduum academicorum 4, pp. 491 s., 564-579; G. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani o come che sia aventi relazione all ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] tra cui Clarendon, Granville, Palmerston, W.E. Gladstone, Cobden. Dai colloqui diG. Romanelli et al., Milano 1998, pp. 85-91; G. Cozzi, "Venezia e le sue lagune" e la politica del diritto di D. M., in Venezia e l'Austria, a cura diG. Benzoni - G ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] per tre semestri (inverno 1872-73, estate 1873, inverno 1873-74), frequentò i corsi di R. Gneist, le lezioni di J. W. Holtzendorff di diritto pubblico, i corsi di A. H. G. Wagner di economia pubblica generale e scienza delle finanze e quelli, infine ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] . 5-14 passim; La corte e lo spazio: Ferrara estense, a cura diG. Papagno-A. Quondam, Roma 1982, ad Indicem; R. M. Tristano, Borso pp. 141-145, 148 s., 151; W. Liebenwein, Studiolo. Storia e tipologia di uno spazio culturale, Ferrara-Modena 1988, ad ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] avanzare ipotesi circa la presenza diG. a Napoli, ma non più di questo.
Il nome diG. è legato al parere negativo . 178 s., 198 (= Variorum reprints, VII); W. Boni - M.G. Fiorini Galassi - E. Ribezzi, G. da S. giureconsulto, Suzzara 1987; F. Martino ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] Rom. Abt., XLIV (1924), pp. 224-358; W. Engelmann, Die Wiedergeburt der Rechtskultur in Italien durch die città territori in Italia e Germania tra Medioevo ed Età Moderna, a cura diG. Chittolini - D. Willoweit, Bologna 1991, pp. 320-322; E. ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] prossimo a quello di Calamandrei e Salvemini, di A. Monti e di T. Codignola, di E. Rossi e diG. Calogero: per Salvatorelli, E. Buonaiuti pellegrino di Roma, in La Cultura, s. 5, XII (1933), pp. 387 ss.; W. Maturi, Interpretazioni del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] e riforme nell'opera diG. F., (1984), in G. Ferri, Scritti giuridici, I,pp. XXIII-XXXIII; P. Rescigno, Ricordo diG. F., (1989), ibid., pp. XIII- XXII; G. Vassalli, Ricordo diG. F., cit.; A. Venditti, Gli "Scritti giuridici" diG. F., in Diritto e ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] . pp. 35, 42 s., 45 s.); Enciclopedia Italiana, XV, s. v.; Enciclopedia Cattolica, V, coll. 1195 s. (diG. Ronca, con fatoritratto); New Catholic Encyclopedia, V, p. 894 (W. H. Peters); Catholicisme Hier-Aujourd'hui-Demain, IV, Paris 1948, pp. 1198 s ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] sotto il titolo complessivo di Varii tractatus (L. Hain, Repertorium bibliographicum, nn. 4850-4879; W. A. Copinger, acad. Gymnasii Patavini ab a. MCCCCVI ad a. MCCCCL, a cura diG. Zonta-G. Brotto, Patavii 1922, pp. 382, 385 s., 389, 394, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...