MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] posti di organista in duomo, che C. W. Gluck abbia qui preparato le sue prime armi alla scuola del Sammartini, e W. A , Londra 1923; Archivio stor. lomb.: s. 3ª, studî di: G. Romano, Contributi alla storia della ricostruzione del ducato milanese, VI ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] la supremazia numerica della coalizione governativa, registrarono pertanto un notevole successo del Partito laburista diW. Hayden (succeduto a E. G. Whitlam nel 1977) che guadagnò 13 seggi alla Camera dei Rappresentanti, mentre i liberali ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] in Revista de filología esp., XIV, 1927, pp. 78-82); S. G. Morley, Ortología de cinco comedias autógrafas de L. de V., in Estudios 1923; Amar sin saber a quién, ediz. di C. Pitollet, Parigi 1926; W. Ruser, Roma abrasada, Ein echtes Jugenddrama; eine ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Parigi 1989; Tunisia: the political economy of reform, a cura diW. Zartman, Boulder 1991; S.E. Waltz, Human rights and Le rose del deserto e Le rose del deserto 2, a cura diG. Toso Rodinis, Padova 1978 e 1982; Aspects de la littérature tunisienne ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] . Nel campo della novellistica influenzata dalle opere diG. de Maupassant e A. Cecov si sono distinti: W.A. Silva, M.M. Wickremasinghe, E.R. Sarachchandra, G. Amarasekera, H. Munidasa, T.G.W. De Silva e G.B. Senanayake (1913-1985).
È a partire ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] 1926 (edizione minore, 1933); Letters of W. and Dorothy W., a cura dello stesso, ivi 1935, seguenti, voll. 5; Bibliography di T. J. Wise, Londra; C. Wordsworth, Memoirs, ivi 1851, voll. 2; G. M. Harper, W. W.: his Life, Works and Influence, ivi ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] diDidididididididiGDidididididi autore di tre Di e G. Nadiani di una condizione di smarrimento senza scampo e si colloca, con quella dididiGdi Turse, 1967, Nel precipizio didididi Giovanni Antonio Dididididi cura di F. 1245-368.
G. Antonelli, ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] VI (1925); G. W. Allen, Biblical Analogies for W. W.'s Prosody, in Revue anglo-américaine, 1933; H. Blodgett, W. W. in England, "Cornell Studies on English", XXIV, New York 1934. Curiosa per la personalità dell'autore la stroncatura di D. H. Lawrence ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] animale umanizzato nella storia del f.; Little Nemo (1905, Bubi) diW. McCay; Mutt & Jeff (1907) di B. Fisher; Krazy Kat (1913) diG. Herriman; Boob McNutt (1918, Meo Bichico) di R. Goldberg; The Timble Theatre (1919), in cui comparirà Popeye ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] pensiero e il mio linguaggio" (Faville del maglio, 1924, in G. D'Annunzio, Prose di ricerca, di lotta, di comando, 2° vol., 1950, pp. 3-7). Il alle Faville, richiama il pensiero espresso da F.W. Nietzsche nel cap. ix di Ecce homo (1888), la sua a. in ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...