DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] L. Capuana, M. Serao, O. Ossani, V. Bersezio, G. Arcoleo, A. De Gubernatis, F. Verdinois, per citare solo i più noti, e tra gli stranieri, Max Nordau, J. Lermina, E. W. Foulques.
Rimasta in vita meno di tre anni, la Rivista nuova presenta un notevole ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] 1955), che contiene la presentazione e il commento all'incompiuta Storia della letteratura tedesca di Carlyle; Nuove letture inglesi (Firenze 1958), note su W. Blake, W. Shakespeare, G. B. Shaw, V. Woolf, ecc.; Il poeta e la regina e altre letture ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] a Torino il 29 marzo 1928.
Il modello a cui il G. lontanamente si ispira è rappresentato dal Manzoni, ma un Manzoni che giunge attraverso la mediazione diW. Scott e, soprattutto, del feuilleton storico-avventuroso francese: non a caso si è potuto ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] : uno fu pubblicato da G. Zannoni, Strambotti inediti del sec. XVI, in Rendic. della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e sono stati di recente ristampati nello studio del Lightbown dedicato al Benincasa.
Bibl.: R. W. Lightbown ...
Leggi Tutto
DANIELE da Capodistria
Maria De Marco
Nacque probabilmente a Capodistria nellaprima metà del sec. XIV.
In mancanza di altre notizie relative a D., non resta che fare riferimento al suo unico scritto [...] Bibl.,Venetiis 1741, p. 139; G. Valentinelli, Bibl. Manuscripta ad S. A. Mondolfo, La bibl. Landau-Finaly, in Studi... in mem. di L. De Gregori, Roma 1949, pp. 265-85); Siena, Bibl. Repert. bibliographicum, I, *7505; W. A. Copinger, Supplementum…,I, ...
Leggi Tutto
GALLO, Egidio
Elena Del Gallo
Di questo letterato, attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, non si conoscono le date di nascita e di morte, e le notizie biografiche sono scarse e non sempre certe.
Nacque [...] Roma 1797, pp. 63-66; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli Studi di Roma, II, Roma 1803-04, pp. 72 s.; W. Roscoe, Vita e pontificato di Leone X, VII, Milano 1817, p. 249; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 221 ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] . 178-183; E. M. Fusco, La lirica, Milano 1950, ad Ind.;G. Natali, Il Settec., Milano 1955, pp. 718, 765; Lirici del Settecento, a cura di B. Maier, Milano-Napoli 1959, pp. 285291; W. Binni, Il Settecento letterario, in Storia della letter. ital., VI ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] cc. 38-93 (cfr. I Codici Capponiani della Biblioteca Vaticana descritti da G. Salvo Cozzo, Roma 1897, p. 5). Fu anche amico del Filelfo, 43, 45 s., 61 s., 64, 161; J. W. Thompson, The medieval Library, a cura di B. Bover, New York 1957, p. 405; R. ...
Leggi Tutto
FORNARI, Simone
Rosario Contarino
Nacque a Reggio di Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] dell'Ariosto è stata pubblicata da G. Sforza, Documenti inediti per servire alla vita di L. Ariosto, Modena 1926, pp F. un commentatore dell'Orlando furioso del Cinquecento, Messina 1942; W. Binni, Storia della critica ariostesca, Lucca 1951, pp. 12, ...
Leggi Tutto
COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] gli anni 1657-1670 (proseguimento dell'Istoria di Leopoldo del predecessore G. Gualdo Priorato).
Coinvolto, come dimostra la s. d. La morale dei principi fu tradotta in inglese (da W. Hatchett, London 1729) e in francese (da J.-B. Dubruy-Demportes ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...