• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
439 risultati
Tutti i risultati [5843]
Letteratura [439]
Biografie [4324]
Arti visive [1108]
Storia [1005]
Religioni [716]
Musica [485]
Diritto [171]
Medicina [134]
Diritto civile [123]
Storia delle religioni [117]

CANELLO, Ugo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANELLO, Ugo Angelo Tullio De Mauro Nato il 21 giugno del 1848 a Guia, presso Valdobbiadene (prov. di Treviso), da Alvise e da Regina Piazza, frequentò ginnasio e liceo nel seminario di Ceneda; di famiglia [...] in Arch. glottol. ital., III (1879), pp. 285-319. Il C. riprendeva spunti di F. Diez, presenti già in A. W. Schlegel, e di C. Michaelis, dando una sintesi che fu apprezzata da A. Tobler e G. Paris e che è tuttora utile. Tra i commenti è da menzionare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORETTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORETTI, Benedetto (Udeno Nisiely) Gianfranco Formichetti Nacque a Mercatale (Pistoia) il 18 ott. 1579 da Giovan Battista (si ignora il nome della madre). A ventidue anni prese gli ordini minori, dopo [...] G.B. Comiani, I secoli della Letteratura italiana dopo il suo Risorgimento Commentario di G.B. Corniani, a cura di S 'età barocca, Bari 1946, pp. 66 s., 181 s., 197 s., 205; W. Binni, Storia della critica ariostesca, Lucca 1951, pp. 20-25; R. Ramat, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDICCIONI, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Laura Teresa Megale Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] 35-38; 114, pp. 47-50; D. Maraffi, In Repubblica al tempo di L. G., in Riv. musicale italiana, LI (1949), p. 212; N. Pirrotta, 1579-1597, I, Princeton 1980, pp. 92 s., 272; W. Kirkendale, Emilio de' Cavalieri "gentiluomo romano". His life and letters ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLOCO, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLOCO, Giuseppe Luigi (Balochi, Balocchi, Ballocco) Silvana Simonetti Nacque a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al collegio Dal Pozzo, laureandosi nel 1786 in giurisprudenza. Abbandonò [...] luglio 1816), e Le nozze di Lammermoor, libretto arrangiato da La fiancée de Lammermoor di W. Scott e messo in musica da M. Carafa (ivi, 12 dic. 1829). La sua ultima fatica fu la traduzione del libretto dell'opera di G. Meyerbeer Robert le Diable per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANETTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANETTI, Marcello Laura Riccioni Nato ad Ascoli Piceno nel 1598, dovette iniziare gli studi nella città natale. Dopo gli studi e le prime esperienze poetiche si trasferì a Roma, dove intraprese con [...] , p. 529; A. Tortoreto, Un poeta ascolano e le "Consolatorie" secentesche (M. G.), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche, IV (1926), pp. 23-30; W. Crelly, M. G. (1598-1631): a poet of the early Roman Baroque, Lewiston, NY ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – MAURIZIO DI SAVOIA – SCIPIONE BORGHESE – LUDOVICO LUDOVISI – LORENZO MAGALOTTI

DOLFIN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Nicolò Simona Foà Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] in Nuovo Archivio veneto, n. s., XXIII (1912), pp. 10 s.; B. G. Dolfin, IDoffin (Deffino), patrizi venez. nella storia di Venezia dall'anno 452 all'anno 1923, Milano 1924, pp. 268-272; W. T. Elwert, Pietro Bembo e la vita letteraria del suo tempo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIGNA SANTI, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNA SANTI, Vittorio Amedeo Gianni Marocco Poeta ed erudito torinese del quale si hanno scarse notizie biografiche. Anche le date di nascita e morte sono incerte. Secondo alcune fonti, egli nacque [...] , musicata da F. Bertoni, e il dramma per musica Montezuma (musica di G. F. De Majo, stag. 1764-65 e, musicato altre quattro volte di Ponto, musicato da C., Gasparini, stag. 1766-67, e poi dal giovane W. A. Mozart per il teatroRegio Ducale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – FELICE ALESSANDRI – GAETANO PUGNANI – FILIPPONI – PIEMONTE

CAPELLO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO (Capelo, Chapelo, Capellus, Cappello, Cappelli, Cappellus), Guglielmo Frank Rutger Hausmann Nacque ad Auletta (prov. di Salerno) da un medico di nome Goffredo, probabilmente negli ultimi anni [...] et Regii ducatum comitatumque Rodigii (cod. Est. lat. 215 [α W.2. 15., c. 2r]), cioè che il C. fu fra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, pp. 60-61; G. Corsi, Il commento di G. C., in Fazio degli Uberti, Il Dittamondo e le Rime, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CILLENIO, Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CILLENIO, Berardino (Berardinus o Bernardinus, Cyllenius; Berardinus Veronensis) Gianni Ballistreri Probabilingnte nacque a Verona verso la metà del sec. XV. Quasi nulla sappiamo di lui, e il cognome [...] F. M. Renazzi, St. dell'univ. degli studi di Roma, II, Roma 1864, p. 47; G. B. C. Giuliari, La letter. veronese al . bibliographicum, nn. 4761, *4762, *4763, 4764, 4765, *4766, 15522, 15523 (cfr. inoltre, agli stessi nn.: W. A. Copinger, Supplement). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO FIRMICO MATERNO – ROCCA SAN CASCIANO – POMPONIO LETO – INCUNABOLO – NEGROPONTE

D'ALESSANDRO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO, Giuseppe Magda Vigilante Nacque nel 1656 a Pescolanciano (prov. di Campobasso), in "citeriore Aprutio", dal duca Fabio e da Isabella Amendola. In seguito alla morte precoce del fratello, [...] dagli Austriaci, e subì l'amarezza di essere perseguitato proprio da quel vicerè conte W. Ph. L. Daun, al , n. s.; III (1952), pp. 397-426; Opere scelte di G. B. Marino e dei marinisti, a cura di G. Getto, II, Torino 1962, pp. 43, 86, 92, 465 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 44
Vocabolario
genètica
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali