Il termine allografo (dal gr. allós «altro» e grápho «scrivo») indica le diverse modalità di trascrizione di un suono: il termine designa sia le infinite configurazioni che uno stesso simbolo (per es. [...] [kːw] (per es. in acqua), l’allografo usato è ancora diverso (‹cq›), tranne nei casi di soqquadro e gusto). Di conseguenza, diversamente che nel latino classico, ‹c› e ‹g› da sole non sono più sufficienti per indicare i suoni velari [k] e [g] davanti ...
Leggi Tutto
Il classico metodo per individuare i fonemi di una lingua consiste nella prova delle coppie minime o prova di commutazione (➔ fonologia). Per realizzare questa prova, Trubeckoj formula la seguente regola: [...] riscontrano prove della natura fonologica delle approssimanti in italiano attraverso l’escussione di varie coppie minime: [j]odio ~ [s]odio ~ [p]odio; [j]ene ~ [b]ene; p[w]ò ~ p[r]o; g[w]ida ~ g[r]ida; a[w]to ~ a[l]to; ma[j] ~ ma[r] ~ ma[n]. D’altro ...
Leggi Tutto
Per isola linguistica si intende una comunità (o un insieme ridotto di comunità geograficamente contigue) in cui sia tradizionalmente in uso una varietà linguistica nettamente diversa da quella praticata [...] la realtà dialettale del sud della Francia.
La denominazione di isola (affermatasi con la seconda edizione, 1927, della traduzione diG. Bertoni dell’Italienische Grammatik diW. Meyer-Lübke, 1890), si è sovrapposta, nella letteratura scientifica ...
Leggi Tutto
I fenomeni paralinguistici sono tratti concomitanti o simultanei (da qui il suffisso para- «accanto») alla comunicazione verbale, che veicolano informazioni aggiuntive sostenendo, rafforzando o anche contraddicendo [...] messages, Belmont (Ca.), Wads-worth.
Siegman, Aron W. & Feldestein, Stanley (edited by) (19872 diG.L. Beccaria), pp. 589-648.
Vineis, Edoardo (1995), Paralinguistica, in Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, diretto da G. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] alla metà del 16° sec. ha esteso il numero di prestiti così come la presenza in G. degli Olandesi (1639-1853) e, dalla seconda metà Moeagaru midori no ki («Verde albero in fiamme»), ispirato a W.B. Yeats.
Accanto a Ōe sono da ricordare: il citato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] nominato presidente del Paese S.-W. Zewde, che è subentrata tipiche del Tigrai risalgono al 10.000 a.C. Tracce di insediamenti (cultura delle Ona), databili fra la fine del europea. Tra gli artisti si ricorda G. Krestos Dastā (1932-1981), formatosi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] colti così come le prime raccolte di daĩnos, apprezzate da G.E. Lessing, J.G. von Herder e utilizzate da J.W. Goethe. Resta isolata la figura di K. Donelaitis, personalità poliedrica, che proprio nella fase di più dura soggezione politica del paese ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] 10 (cioè 100 gdi ferro per 1 kg di grano) e il p. del carbone relativamente al grano, che risulta 1/2 (500 gdi carbone contro 1 kg di grano), ma anche J. von Neumann e da W. Leontief, ripropone il concetto di sovrappiù alla base dell’analisi ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] nel tempo e nello spazio è stato effettuato da G. Hardy e W. Weinberg (➔ equilibrio).
Le mutazioni
Le mutazioni con frequenza molto bassa (circa 1/100.000 o 1/1.000.000 di geni, per gene e per generazione); la loro frequenza può essere aumentata da ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] seguirono le coste australiane occidentali e settentrionali gli olandesi W. Janszoon nel 1605 e D. Hartog nel 1616. Tra le imprese successive ai due viaggi di Cook meritano di essere ricordate quelle degli inglesi G. Bass (che nel 1798 rilevò l’ ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...