Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Ciad, il Baghirmi e il Bornu –, diG.A. Schweinfurth (1869-71), che visitò il Paese degli Zande, di C. Piaggia (1862-82), che percorse equatore.
Seguendo la classificazione diW. Köppen, si distinguono in A. sette tipi di clima. Quello equatoriale, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] arguta prosa dei moralisti Johan de Brune e Jan de Brune, vanno ricordati i diari di viaggio, fra i più noti quello diW.Y. Bontekoe, e l’opera biografica diG. Brandt.
Nella fiorente produzione letteraria della seconda metà del 17° sec. si osserva l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] dalla realtà virtuale dei mezzi elettronici. Le radici di questo atteggiamento rimandano alla performance e all’influenza di artisti quali W. Borowski, E. Cieslar e lo scultore G. Kowalski, allievo di O. Hansen, autore della teoria della ‘forma aper ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] diverse istituzioni musicali, fra le quali varie orchestre sinfoniche. Tra i musicisti di questo periodo vi sono J.G.E. Sjögren (1853-1918), T. Aulin (1866-1914), G.W. Hagg (1867-1925), H. Rosenberg (1892-1985), fino al contemporaneo S.D. Sandström ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] A. Wolfgang e R. Töpffer. Dei pittori nati intorno al 1800 sono da ricordare M.-C-.G. Gleyre e L. Robert, F. Diday, M. Disteli, H. Hess, J.J. Ulrich e W. Scheuch;zer. Dal gruppo di A. Calame, B. Menn e J.S. Steffan derivarono i paesisti più tardi. Il ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] e di schema di riferimento, non più una funzione esplicativa (contrariamente alle tesi di Campbell e di P.W. è m. diG o che questa interpretazione è m. diG. La teoria G è quindi soddisfacibile (in Z). Analogamente risultano m. diG gli insiemi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] riferimenti alla questione palestinese. Vicine al realismo di Tāmir sono le novelle diG. Sālim (ar-Raḥīl «La partenza», siriana, famosa per Yadhḥak ash-Shaiṭān («Il diavolo ride», 1970); W. Sakākīnī, nata in Libano, ma vissuta in S. (Nufūs ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] le arti visive, specie la pop art, si riscontrano nelle visioni di metropoli alienanti diG. Millán (Relación personal, 1968; Ciudad, 1978; Vida, 1982), mentre nella poesia diW. Rojas versi epigrammatici e sentenziosi evocano un mondo perduto e il ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] come posizione limite della corda, e misero in luce l’opportunità di identificare l’elemento di curva (arco infinitesimo) con l’elemento di retta (segmento infinitesimo di tangente). G.W. Leibniz, in Nova methodus pro maximis et minimis, itemque ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] dalla produzione poetica di K. Simonsuuri, K. Hotakainen e S. Salminiitty in lingua finnica, diG. Ågren e di M. Enckell in Nel campo della scultura la personalità più rilevante fu quella diW. Aaltonen. Dal secondo dopoguerra fino agli anni 1960 l ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...