Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] ) gh ḍh dh Ṣ; (9) j b g ḍ d Ś; (10) kh ph ch ṭh th c ṭ t V; (11) k p Y; (12) ś ṣ s R; (13) h L. La grammatica di Candra comprende anche un dhātupāṭha e altri testi sussidiari, , translated from the Pāli by Thomas W. Rhys Davids, London, H. Frowde ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] e ṽro ‘vostro’, ma anche q˜lche, q˜do, f˜se ‘forse’, g˜no ‘giorno’ e si trovano frasi come quasi s˜pre s˜za dolore ciao, per ora’), oltre ai fantasiosi acronimi di un libro per bambini pubblicato nel lontano 1968 (W. Steig, CDB!, ossia See the bee!), ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] lettere, la sostituzione si realizza tra le lettere di ciascuna coppia. Così:
testo piano: rose bianche
testo cifrato: qptf ajmdgf
Le coppie (a-b; c-d; e-f; g-h; i-j; k-l; m-n; o-p; q-r; s-t; u-v; w-x; y-z) sono formate prendendo sistematicamente ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] 'caso' (calco di ptṓsis) venne a designare le particelle inseparabili b-, d-, w-, l-, /, di cui la prima, , Münster, Nodus, 1989, pp. 37-51.
Hoffmann 1869: Hoffmann, Johann G.E., De hermeneuticis apud Syros Aristoteleis, Leipzig, J.C. Hinrichs, 1869, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] sonore semplici, sonore aspirate e nasali, ossia k(a), kh(a), g(a), gh(a) e ñ(a). È, tuttavia, altrettanto chiaro a seconda dell'assenza o della presenza di un'approssimante centrale o di una vocale, [w] oppure [u], immediatamente dopo la consonante ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] . degli studi orient., XLIII (1968), pp. 195-208; S. W. Baron, A social and religious history of the Jews. Late Middle Ages II, pp. 138 s.; G. L. Masetti Zarinini, La biblioteca di A. D., in Studi di biblioteconomia ... in on. di F. Barberi, Roma 1976 ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] , Bonn 1962, p. 257. Quattro lettere del Savigny al C. ed una di Bethmann-Hollweg allo stesso, esaurientemente annotate, hanno pubblicato rispettivamente D. Maffei-K. W. Nörr, Lettere di Savigny a Capei e C., in Zeitschrift der Savigny-Stift. für ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] cura di D. Grammatico - O. Cancila, Palermo 2000, ad vocem; G. Pitrè, Viaggiatori italiani e stranieri in Sicilia, a cura di A Nouvelle Biographie générale, XXIII, Paris 1877, pp. 95-97; W. Kosch, Das katholische Deutschland, I, Augsburg 1933, pp. ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] di lavoro seguito dall’autore.
Edizioni. Per l’Elementarium: l’edizione Venezia, F. Pincio, 1496, è disponibile in ed. anast., Torino 1960 (on-line sul sito http://gallica.bnf.fr); L.Wdi filolologia e istruzione classica, XL (1962), pp. 441-444; S.G. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] 1976), pp. 219-225; R.W. Hunt, P. da M.: a donor of books to San Giovanni di Verdara in Padua, in Bodleian 325, 329-333, 338 s., 343; G. Braggion, Un indice cinquecentesco della biblioteca di S. Giovanni di Verdara a Padova, ibid., XXIX (1986), ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...