Thompson, John Griggs
Luca Dell'Aglio
Matematico statunitense, nato a Ottawa (Kansas) il 13 ottobre 1932. Si è laureato alla Yale University nel 1955, ottenendo quattro anni dopo il dottorato presso [...] dottorato - per provare una classica congettura di F.G. Frobenius su una particolare classe nilpotente di gruppi finiti - egli giunse nel 1963, in collaborazione con W. Feit, alla dimostrazione, tra le più lunghe e complesse dell'intera storia della ...
Leggi Tutto
VERONESE, Giuseppe
Alessandro Terracini
Matematico, nato a Chioggia il 7 maggio 1854, morto a Padova il 17 luglio 1917. Compiuti gli studî tecnici, accettò un piccolo impiego a Vienna e dopo un anno [...] a più dimensioni e a più specie di unità rettilinee esposti in forma elementare, Padova 1891 (trad. ted. Grundzüge d. Geometrie, ecc., Lipsia 1894).
Bibl.: G. Bordiga, G. V., Commemorazione, in Atti del R. Ist. ven. di sc., lett. ed arti, XCI (1930 ...
Leggi Tutto
Wiles, Andrew Jones
Luca Dell'Aglio
Matematico inglese, nato a Cambridge l'11 aprile 1953. Dopo gli studi presso il Merton College di Oxford e il Clare College di Cambridge, dal 1977 ha svolto la sua [...] prima dimostrazione completa, a culmine di una direzione di ricerche cui hanno contribuito, tra gli altri, G. Shimura, Y. Taniyama, B. Mazur, J.-P. Serre, G. Faltings, G. Frey e K. Ribet. Per questo risultato, W. ha ricevuto numerosi riconoscimenti ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] we call heat: a history of the kinetic theory of gases in the 19th century, Amsterdam 1976.
Cohen, E. G. D., Thirring, W. (a cura di), The Boltzmann equation: theory and applications, Vienna 1973.
De Masi, A., Presutti, E., Mathematical methods for ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] (G/A), il mese nodale (J/A) e il periodo sinodico di Giove (M6/A), di Marte (M7/A), di Saturno (M8/A), di Venere (M9/A) e di A concise history, transl. by John N. Crossley and Anthony W.-C. Lun, Oxford, Clarendon Press; New York, Oxford University ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] mappa genetica del DNA dello stesso virus. Nathans condividerà con W. Arber e H.O. Smith il premio Nobel 1978 per pulsazioni rapide del Sole. J.R. Brookes, G.R. Isaak e H.B. van der Raav, della Università di Birmingham (UK), e A.B. Severny, V ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] 'opera dei grammatici più tardi (esposto da G. Cardona) concorda con la descrizione di Louis Renou, secondo la quale essi si ed. with introd. and notes by Ainslie T. Embree, New York, W.W. Norton & Company, 1971.
Falk 1993: Falk, Harry, Schrift ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] dimostra che
Denotiamo poi con u(m) e W(m) i valori corrispondenti a u e a W alla m-esima suddivisione (n=2m); egli ha tre lati LS, SQ, QH tangenti all'arco di cerchio nei punti L, G e H, rispettivamente. Il poligono LSQH viene proiettato nel piano ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] 1951-1955.
Antoniotti, F., De Petra, G., Sul concetto di malattia: in patologia generale, in medicina legale sociologie et de démographie médicales", 1979, XIX, pp. 17-22.
Aykroyd, W.R., L'élimination des maladies de carence, Genève 1970.
Bailey, N. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] e un altro gruppo della University of Texas di Dallas, guidato da Jerry W. Shay, in due lavori indipendenti l'uno dall Heeger, USA, University of California, Santa Barbara, Alan G. MacDiarmid, USA (Nuova Zelanda), University of Pennsylvania, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...