CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] . Skoda, F. von Hebra, J. R. von Oppolzer ed E. W. R. von Brücke: acquisì, pertanto, un'impostazione oggettiva, scientifica, anatomo-clinica 'incondizionata adesione al sistema rasoriano diG. Tommasini e del suo successore G. B. Comelli - peraltro in ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] fisica. La posizione concettuale e l'opera del G. furono l'espressione di questo travagliato processo di transizione: pur tenacemente ancorato al vitalismo aristotelico sostenuto da Tommaso d'Aquino, da G.W. Leibniz e da I. Kant, secondo il quale ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] recò poi a Lipsia, presso l'istituto di fisiologia di C. F. W. Ludwig, ove si trattenne per due L. Luciani, G. C., in Archives ital. de biologie (Torino), XXII (1894-95), pp. 312-29; Id., Commem. diG. C., in Bull. d. R. Acc. medica di Roma, XXI(1894 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] A.M. Salvini riguardante la revisione linguistica della Risposta); B. Ramazzini, Epistolario, a cura di P. Di Pietro, Modena 1964, pp. 26-33, 92 s., 100, 113; A. Robinet, G.W. Leibniz iter Italicum, Firenze 1988, pp. 414 s. (le due lettere a Leibniz ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] , G. A. Giacomini in medicina teorica e in materia medica, F. W. Lippich in clinica medica e B. G. Signoroni , F. C. patriotta e scienziato, Feltre 1941; G. Quarantotti, L'opin. pubblica nel Veneto di fronte al problema unitario dal 1859 al 1866, in ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] trattative di Parigi, il G. operò attivamente per ottenere che la Conferenza della pace si pronunciasse a favore dell'assegnazione di Fiume all'Italia, nonostante l'ostilità dichiarata del presidente statunitense W. Wilson e dei governi di Londra ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] . Le basi fondamentali del sistema norvegese, di V. Andresen - K. Haüpl, Milano 1950; Clinica delle parodontopatie, di I. Glickman, in collab. con G. Vogel, ibid. 1960; Chirurgia orale. Atlante di tecniche operatorie, diW.H. Archer, in collab. con A ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] G.L. Reichenbach (Icones Flores germanicae et helveticae..., Lipsiae 1834-70, V, p. 29), F. von Hausmann (Flora von Tirol, Innsbruck 1851-55, pp. 1162 s.) e W 'Italia, XVIII, Trentino Alto Adige, a cura diG. Perna - G. Tomasi, Trento 1983, p. 163; M. ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis diG. Plateario [...] (cfr. Necrologio del "Liber confratrum" di S. Matteo di Salerno, a cura diG. A. Garufi, Roma 1922, in Fonti . criticamente più attendibile della Anatomia è quella pubbl. da G. W. Corner, Anatomical texts ofthe earlier MiddleAges, Washington 1927, pp ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] almi Ferrariae Gymnasii, II, Ferrariae 1735, p. 156;C.W.Kestner, Bibliotheca medica, Ienae 1746, p. 417;D. Clément 110; N. Zaffarini, Scoperte anatomiche diG. B. C., Ferrara 1909; G. Petrucci, Vite e ritratti di XXX illustri ferraresi, Bologna 1833, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...