• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
658 risultati
Tutti i risultati [17483]
Medicina [658]
Biografie [5174]
Arti visive [3638]
Storia [1881]
Archeologia [1963]
Religioni [1183]
Letteratura [885]
Musica [722]
Diritto [674]
Temi generali [585]

Addome

Universo del Corpo (1999)

Addome Daniela Caporossi L'addome (cfr. anche il cap. addome  in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] Hamilton, J.D. Boyd, H.W. Mossman, Human embriology, Cambridge, Hefper and Sons, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774). E. Padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615. A.S. Romer, T.S. Parson, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: FUNICOLO, OMBELICALE – TESSUTO CONNETTIVALE – GHIANDOLE SURRENALI – GHIANDOLE MAMMARIE – COLONNA VERTEBRALE

FRACASSATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASSATI, Carlo Gabriella Belloni Speciale Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI. Iscritto all'università [...] oltre il F. e il Malpighi, G.B. Capponi e C. Golfieri. Alle riunioni di questa accademia di anatomia in casa del Massari sono biofisica corpuscolare e alla definitiva accettazione del sistema di W. Harvey avevano già imposto all'attenzione lo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Affettività

Universo del Corpo (1999)

Affettività Franco Cambi e Red. In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] censurano. Tutto un settore della ricerca biofisiologica, da W.B. Cannon a J.-P. Changeux (1983), Feltrinelli, 1983). La clinica della formazione, a cura di R. Massa, Milano, Angeli, 1992. M.G. Contini, Per una pedagogia delle emozioni, Firenze, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: MATERIALISMO STORICO – SISTEMA LIMBICO – NEUROFISIOLOGIA – PSICOPATOLOGIA – PSICOBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Affettività (1)
Mostra Tutti

Orgasmo

Universo del Corpo (2000)

Orgasmo Alessandra Graziottin Il termine orgasmo (dal greco ὀργασμός, derivato di ὀργάω, "essere pieno d'ardore, di voglia ardente") indica il complesso evento psicofisiologico, di breve durata, che [...] la consapevolezza e la capacità di ascolto delle sensazioni erotiche. Bibliografia G. Abraham et al., Psiconeuroendocrinologia del "Archives of Sexual Behaviour", 1985, 14, pp. 439-49. W.H. Masters, V.E. Johnson, R.C. Kolodny, Heterosexuality, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PAVIMENTO PELVICO – MIDOLLO SPINALE – EIACULAZIONE – ESTROGENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orgasmo (2)
Mostra Tutti

Ventriloquia

Universo del Corpo (2000)

Ventriloquia Vincenzo Mastrangeli La ventriloquia (da ventriloquo, derivato, per la mediazione del francese ventriloque, del latino tardo ventriloquus, composto di venter, "ventre", e del tema di loqui, [...] sembra venire dal profondo, non si avvede di questa sostituzione e ha l'impressione che le solo della sua abilità. bibl.: w. andersen, Mental magic with a il ventriloquismo, Vicenza, Troll, 1995; g. schindler, Ventriloquism. Magic with your ... Leggi Tutto
TAGS: CONSONANTI VIBRANTI – CAVITÀ BUCCALE – CAVITÀ NASALE – CORDE VOCALI – VELOPENDULO

GIOVANARDI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANARDI, Eugenio Stefano Arieti Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] più voluminoso nelle specie inferiori. Interessanti furono anche le ricerche condotte dal G. sul nervo depressore di Cyon, identificato nel coniglio da E. de Cyon e C.F.W. Ludwig nel 1866 e interpretato come una diramazione del nervo laringeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pressione atmosferica

Universo del Corpo (2000)

Pressione atmosferica Umberto Solimene La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante. Si [...] di notevole entità. Bibliografia F.A. Bevelaqua et al., Bronchospasm after scuba diving, "Medical Journal of Australia", 1995, 162, 4, pp. 223-24. W , pp. 610-19. G. Rotondo, Ecobioclimatologia, Roma, Istituto Italiano di Medicina Sociale, 1997, capp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – APPARATO CARDIOVASCOLARE – INFIAMMAZIONI CRONICHE – IMMERSIONE SUBACQUEA – CONFUSIONE MENTALE

FOLLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLI, Francesco Gabriella Belloni Speciale Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi. La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] motu cordis et sanguinis in animalibus (Francofurti 1628) di W. Harvey - che aveva riassunto e diffuso straordinariamente in era dispiaciuta se, insieme con Leopoldo, già da due anni spingeva G.A. Borelli e C. Fracassati a procedere, a Pisa, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZZI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZI, Vittorio Domenico Celestino Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] gli specialisti di queste discipline conferirono al G. l'incarico di dar vita a una società e di redigerne lo istruzione ai bagnanti, Firenze 1877 (tradotto in inglese da F.W. Wright, London 1879); Sulle perforazioni della membrana del timpano: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sperma

Universo del Corpo (2000)

Sperma Gabriella Argentin Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] seminiferi dei testicoli durante un processo che prende il nome di spermatogenesi (v. gamete). 1. Caratteristiche Lo sperma ha 1995). e. padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615. w.k. purves, g.h. orians, h. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: RIPRODUZIONE, ASESSUATA – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – GHIANDOLA PROSTATICA – VARIABILITÀ GENETICA – FOSFATASI ALCALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sperma (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 66
Vocabolario
genètica
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali