Personaggio del romanzo The bride of Lammermoor (1819) del romanziere scozzese W. Scott (1771-1832). Protagonista anche del melodramma Lucia di Lammermoor (1835) diG. Donizetti, è legata sentimentalmente [...] a Edgardo di Ravenswood. ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Eutin, Oldemburgo, 1786 - Londra 1826), figlio del direttore d'orchestra Franz Anton (1734-1812). Tra i più rappresentativi operisti tedeschi prima di R. Wagner, virtuoso di pianoforte [...] Haydn, J. N. Kalcher, l'abate G.J. Vogler. Segnalatosi inizialmente come virtuoso di pianoforte e direttore d'orchestra, riscosse i rappresentato il Freischütz, capolavoro diW. considerato il primo esempio compiuto di opera d'ispirazione fantastica, ...
Leggi Tutto
Musicista statunitense di jazz (Filadelfia 1927 - Malibù, California, 1991). Dopo aver suonato con J. Teagarden e con l'orchestra di S. Kenton, si affermò nella big band diW. Herman. La sonorità suadente [...] e A. C. Jobim, una fortunata serie di registrazioni, si è esibito prevalentemente alla testa di proprî quartetti. Improvvisatore delicato e veemente allo stesso tempo, dotato di rara e profonda musicalità, G. può essere considerato uno dei massimi ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Musicista, nato a Roma il 14 settembre 1885. Studiò presso il Liceo musicale (oggi Conservatorio) di S. Cecilia in Roma, sotto la guida diG. Setaccioli e di S. Falchi. Esordì quale direttore [...] italiana dell'Arianna a Nasso di R. Strauss, delle Sette canzoni diG.F. Malipiero, dell'Heure espagnole di M. Ravel, e riportando alle scene l'Alceste di C.W. v. Gluck e tutta una serie di opere diG. Rossini che poi furono riprodotte ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Translations from the Italian, Vassar Semi-Centennial Series, 1917; Elizabethan Critical Essays, a cura diG. G. Smith, Oxford 1904; Early English Classical Tragedies, a cura di J. W. Cunliffe, Oxford 1912; Early Plays from the Italian, a cura ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] R. v. Klebesberg, Geol. von Tirol, Berlino 1935. Per la flora: K. W. v. Dalla Torre e L. v. Sarnthein., Flora v. Tirol, Voralberg und la cremonese dei Campi), famosa per le opere del Moretto e diG. B. Moroni e la ferrarese del focoso Dosso Dossi; ma ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] Leben in Werke (utile anche per la conosc. dell'arte diW.), Stoccarda 1924; G. A. Hight, R. W.: A critical Biography, voll. 2, Londra 1925; Ph. Hurn e W. Root, The Truth about W. (polemico, su documenti della collezione Burrell), Londra 1930; Aldo ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] J.F. Kennedy ritorna in Elegy for J.F.K. (1964) di I. Stravinskij su testo diW.H. Auden, quella di Che Guevara nell'opera diG. Manzoni (n. 1932) Ombre (alla memoria di Che Guevara) del 1968, in cui il compositore gioca sulla potenza simbolica del ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] a pagamento al DVD.
bibliografia
Rapporto sull'economia delle arti e dello spettacolo in Italia, a cura diG. Brosio, W. Santagata, Torino 1992.
ISICULT (Istituto Italiano per l'Industria Culturale), Oltre l'estate romana, Roma 2001.
ISICULT ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] ne ricordano diG. M. Bononcini, diG. B. Bassani, di A. Laurenti, di B. G. Torelli, diG. Ariosti, autore anche di Divertimenti da pour apprendre en peu de temps le violoncelle, Parigi 1741; W. J. Wasielewski, Das Violoncell und seine Geschichte, 3ª ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...