DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] diG. Verdi, Ilbarbiere di Siviglia diG. Rossini, Don Pasquale e Lucia di Lammermoor diG. Donizetti) furono da allora in poi i cavalli di Tornato a Milano debuttò nel Don Giovanni diW. A. Mozart (19 dicembre), sostituto di T. Schipa. Il 15 apr. ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] .L. Weaver - N. Wright Weaver, A chronology of music in the Florentine theater. 1751-1800, Warren, MI, 1993, p. 603; W.G. Dent, Il teatro di Mozart, Milano 1994, p. 187; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 408; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Virginia
Giovanna Di Fazio
Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paolo e da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...] , consentendole solo fugaci apparizioni in Italia. La sua prima tappa fu il S. Carlos di Lisbona, dove affrontò per la prima volta l'Orfeo di Chr.W. Gluck e La favorita diG. Donizetti; nell'estate 1894 si fece apprezzare a Rio de Janeiro, mentre nel ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Eustachio
Raoul Meloncelli
Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] per cembalo, per pianoforte e per archi furono pubblicate a Parigi, come numerose sue trascrizioni per pianoforte di opere di P. Anfossi, G. Paisiello, W. A. Mozart e F. J. Haydn. Ammirato e incoraggiato in giovane età dai musicisti francesi e da ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Giacomo
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 25 luglio 1786 da Mariano, musicista. Allievo di Fedele Fenaroli per il contrappunto e di Giovanni Paisiello per la composizione, a diciotto [...] Napoli 1840, p. 55;F. Florimo, La scuola musicale di Napoli, II, Napoli 1882, p. 457; G. Zavadini, Donizetti..., Bergamo 1948, pp. 372, 381, 564, 572; H. Weinstock, Donizetti, London 1963, p. 63; W. Ashbrook, Donizetti, London 1965, p. 465; R. Eitner ...
Leggi Tutto
LA ROTELLA, Pasquale
Alberto Fassone
Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] nella Carmen di Bizet, ma si rifà anche a Le Villi diG. Puccini.
W.A. Mozart, R. Wagner, M.P. Musorgskij e R. Strauss, del quale diresse nel 1936 Arabella. Nel 1936 Mitropoulos propose al L. di raccogliere in una suite le pagine migliori di ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] un eccezionale allestimento delle Nozze di Figaro diW. A. Mozart scritturando la di C. Saint-Saëns (Columbia 71390); Amneris in Aida diG. Verdi (The Golden Age of Opera Ejs, reg. dal vivo, 6 febbr. 1937); Requiem diG. Verdi e Missa solemnis di ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] melodramma nel Seicento, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1976, pp. 148, 159-164; D.W. Krummel, Venetian baroque music 1636, 7, a cura diG. Tomlinson, New York 1986; Archivio Sartori – documenti di storia e arte francescana, a cura di A. Sartori, III, ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] numerosì brani tratti dalle opere di loro proprietà, come Saffo e Malvina di Scozia diG. Pacini, la cui vendita e affari nel teatro musicale ital. dell'Ottocento, Torino 1985, p. 247; W. Ashbrook, Donizetti. Le opere, II, Torino 1987, p. 140; R. ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] giustificata di Chr.W. Gluck e, l'anno seguente, cantò nella festa teatrale Le cacciatrici amanti e nell'oratorio Il roveto di Mosè, entrambi diG.C. Wagenseil. Rientrato in Italia, nel 1756 fu al teatro Pubblico di Reggio Emilia ne IlSolimano diG.B ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...