GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] diG. Paisiello (G. Paisiello e il suo Barbiere di Siviglia, VII [1868], nn. 5-7), G. Meyerbeer (Riflessioni sulla musica di
Si ricordano inoltre per il Boccherini: Della vita e delle opere diW.A. Mozart (VII [1868]); L'insegnamento musicale (XI, [ ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Andrea
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli il 5 apr. 1883 da Francesco e da Emilia Peirce, studiò giurisprudenza all'università di Napoli, mentre per gli studi musicali egli stesso dichiarava [...] significativi gli studi sull'opera comica del '700, su alcuni operisti del '700 come G. B. Pergolesi, N. Piccinni, B. Galuppi, C. W. Gluck, A. Salieri, e sulle opere diG. Verdi, che il D. fu tra i primi a considerare nella loro organica unità ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] , pp. 107 s.; W. Senn, Musik und Theater am Hof zu Innsbruck, Innsbruck 1954, p. 266; G. Mantese, Storia musicale vicentina XVII, in Contributi per la storia della musica sacra a Padova, a cura diG. Cattin - A. Lovato, Padova 1993, pp. 206, 211 s.; ...
Leggi Tutto
CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] II, ibid. 1855, pp. 66, 68 s., 83; G. Masutto, Imaestri di musica italiana del secolo XIX, Venezia 1882, p. 35; T. Wiel, Iteatri musicali venez. del Settecento, Venezia 1897, ad Indicem; J. W ...
Leggi Tutto
GELMETTI, Vittorio
Pasqualino Bongiovanni
Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] Novus ha poi manipolato, con l'aggiunta di un'orchestra d'archi e di musica elettronica, gli ultimi quartetti di L. van Beethoven e il concerto per clarinetto diW.A. Mozart.
Tra le composizioni del G. si ricordano anche: Concertino per pianoforte e ...
Leggi Tutto
MAINI, Ormondo
Vladimiro Bertazzoni
Nacque in una famiglia di possidenti il 16 luglio 1835 a Viadana, presso Mantova, da Angelo e Angela Guatteri. Dall'autunno 1855 al 1859 studiò canto al conservatorio [...] per la prima volta alla Scala nel 1861 per interpretare Poliuto diG. Donizetti, che venne rappresentato per ben 22 sere con buonissimo esito La Gioconda (Bodoero), Don Giovanni diW.A. Mozart (Leporello), Il barbiere di Siviglia (Don Basilio) e per ...
Leggi Tutto
FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio
Alberto Iesuè
Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] Civico Museo bibliografico musicale di Bologna sono invece opera diG. Ferrandini.
Libretti delle , 594, 612, 621;A. Capri, IlSettecento musicale in Europa, Milano 1936, p. 156;W. S. Newman, The sonata in the classic era, Chapel Hill 1963, pp. 202 s ...
Leggi Tutto
GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre)
Rossella Pelagalli
Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] (perdute, cit. nell'inventario dei beni del G.); Variations sur l'air des sauvages di Rameau (perdute, cit. nel Mercure de France dans les bibliothèques publiques de Paris, Paris 1981, p. 270; W. Newman, The sonata in the Baroque era, New York 1983, ...
Leggi Tutto
DA VENEZIA, Franco
M. Francesca Agresta
Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] Il Domino azzurro su libretto diG. Zuppone Strani, rappresentata al teatro Lirico di Milano nel maggio 1904.
tanto che suoi lavori furono eseguiti da interpreti di fama internazionale come A. Toscanini, W. Mengelberg, F. Steinbach, H. Ricliter, ...
Leggi Tutto
CORTI, Mario
Bianca Maria Antolini
Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 29 genn. 1882, da Angelo e da Carolina Aldrovandi, iniziò gli studi musicali con il padre, maestro di musica del comune, proseguendoli [...] per violino e pianoforte, comprendente musiche di J. S. Bach, W. A. Mozart, L. van Beethoven, R. Schumann, J. Brahms, E. Grieg, e in prima esecuzione a Roma composizioni diG. Samazeuilh, G. Guerrini e J. Ireland. Nel 1924-25 il C. dette numerosi ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...