ISNARDI (Isinardi), Paolo
Daniela Macchione
Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] terzo libro de madrigali a cinque voci (Erede diG. Scotto, 1581); Il primo libro de madrigali 44, 85; W. Boetticher, Orlando di Lasso und seine Zeit, Kassel 1958, pp. 403, 418, 579, 635, 832; A Cavicchi, Contributo alla bibliografia di A. Corelli, ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovanni Antonio
Carlida Steffan
Nacque tra il 1588 e il 1590 da Marco Antonio, probabilmente a Padova, essendo menzionato come "Antonius Aleonio quondam Marci Antonii, nobilis Paduani prope [...] Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, Roma 1970, I, p. 135 e passim; W. Apel, prima); G.M. Fiorentino, Preliminari per l'analisi delle"Sonate di violino a voce sola" diG.A. L. (post 1590-1670), in Rass. veneta di studi ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giacomo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] del Settecento. Diciotto sonate di B. Galuppi, di F. Bertoni, di V. Manfredini, diG. A. Paganelli, diG. Paladini, di P. D. Paradies, del padre F. Peroti, diG. B. Pescetti, diG. P. Rutini, di P. Sales, diG. B. Sammartini e diG. B. Serini (1926 ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) il 19 marzo 1865 da Magno e Candida Pace, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, continuandoli poi dal 1879 nel romano [...] altrettanto brillantemente in pianoforte sotto la guida diG. Sgambati, di cui era considerato uno dei migliori allievi. il 15 genn. 1906 composizioni di autori classici nella sala Costanzi e il 6 aprile dello stesso anno musiche diW. A. Mozart, L. ...
Leggi Tutto
ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] pp. 217-223). Nel Tempio armonico della Beatissima Vergine diG.G. Ancina (Roma, Niccolò Mutij, 1599), sono inoltre contenute Filippini in Roma (1575-1705), Laaber 1991, ad ind.; W. Kirkendale, The court musicians in Florence during the principate of ...
Leggi Tutto
FIESCO, Giulio
Carlo Tamassia
La ricostruzione della biografia di questo musicista presenta non poche difficoltà per la scarsità di documenti finora reperiti. Secondo alcuni il F. nacque attorno al [...] 25; V. Pacifici, Ippolito II d'Este cardinale di Ferrara, Tivoli 1920, p. 386; A. Einstein, The Italian madrigal, II,Princeton 1949, pp. 554-557; H. W. Kaufmann, A "diatonic" and a "chromatic" madrigal by G. F., in Aspects of Medieval and Renaissance ...
Leggi Tutto
FRASI, Giulia
Paola Campi
Scarsissime sono le notizie biografiche su questa cantante nata a Milano prima del 1730 e attiva in Inghilterra. Aveva un fratello più giovane di nome Giovanni che, come lei, [...] diG.Fr. Händel - G.B. Lampugnani (aprile 1743). Nelle stagioni seguenti, sempre al King's theatre, cantò in Alfonso di Lampugnani (3 genn. 1744), nel ruolo di Garzia, in L'incostanza delusa di Brivio (9 febbr. 1745), in La caduta dei giganti di C.W ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Gioanpietro (Giovanni Pietro)
Augusto Cecilia
Le notizie sulla vita di questo compositore sono scarse e lacunose, e ignoti sono tuttora la data e il luogo di nascita. Di sicuro sappiamo solamente [...] 1890, p. 297 s.; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana, Firenze 1952, pp. 374 s.; W. S. Newman, The 14 Sonate di cimbalo by G. P. del Buono "palermitano" (1641), in Collectanea historiae musicae, II (1956), pp. 297-310; Id., The ...
Leggi Tutto
FERRARI, Domenico
Dario Ascarelli
Fratello del violoncellista Carlo, nacque a Piacenza nel 1722. Tra i migliori allievi diG. Tartini, secondo solo, come vuole la tradizione, a P. Nardini, il F. si [...] Il violino, Pisa 1938, p. 208; K. Ditters von Dittersdorf, Lebensbeschreibung, a cura di E. Schmitz, Regensburg 1940, pp. 57 s.; W. Altmann, Kammermusik Katalog, Leipzig 1944, p. 236; W. S. Newman, The Sonata in the Classic Era, Chapel Hill 1963, pp ...
Leggi Tutto
GUARDASONI (Guardassoni), Domenico
Sabina Pozzi
Nacque a Modena nel 1731; non si hanno notizie sulla famiglia d'origine. Dotato d'una bella voce tenorile, il suo nome compare per la prima volta nel [...] Bondini, presentò l'opera a Lipsia (15 giugno 1788) e a Varsavia (14 ott. 1789).
Da una lettera diW.A. Mozart alla moglie, scritta da Praga il 10 apr. 1789, risulta che il G. gli aveva commissionato un'opera per l'autunno seguente per un compenso ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...