CICCIMARRA, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Francesco e Anna Traetta, nacque ad Altamura (Bari) il 22 maggio 1790. Apprese i primi elementi musicali nella città natale; poi, intorno ai dodici anni, [...] A. Nozzari, G. David, Rubini, Lablache, A. Ambrosi, M. Benedetti. Cantò anche a Vienna in compagnia con A. Tosi, David, D. Donzelli, Lablache, Ambrosi. Al Kärntnerthortheater interpretò: Otello di Rossini, 13 aprile 1823, Le nozze di Figaro diW. A ...
Leggi Tutto
BOGHEN, Felice
Liliana Pannella
Nato a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23 genn. 1869, conseguì il diploma di pianoforte e di composizione all'Istituto musicale di Bologna. Dopo il perfezionamento [...] cinque parti per una sola voce e pianoforte (versi diG. Lesca), e pezzi per pianoforte: Sei Paesaggi musicali 480; A. Damerini, Il R. Conserv. di musica L. Cherubini di Firenze, Firenze 1941, pp. 41, 61, 84; W. S. Newman, The Sonata in the Classic ...
Leggi Tutto
GRIFFI, Orazio
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma nel 1566 circa, da Girolamo e Clemenza Griffi (Kast). Il 29 ag. 1584 ricevette la prima tonsura nella chiesa di S. Tommaso degli Inglesi. Il 4 nov. [...] ), p. 47; F. Abbiati, Storia della musica, I, Dalle origini alCinquecento, Milano 1967, p. 602; W.C. Hobbs, G.F. Anerio's "Teatroarmonico spirituale di madrigali": acontribution to the early history of theoratorio, diss. Ph.D., Tulane University of ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Luigi
Alessandra Ascarelli
Nacque ad Andria in provincia di Bari da Enrico e Angelica di Giorgio; la data della sua nascita trova discordi il Garollo e lo Schmidl, che la fissano al 10 ag. [...] vocali, per lo più romanze da camera e canzoni napoletane, su testi diG. Carducci, E. Panzacchi, R. Bracco, E. Praga, L. Stecchetti, H. W. Longfellow e altri poeti italiani e inglesi, che ebbero gran diffusione per la ricchezza e l'originalità ...
Leggi Tutto
EVERARDI, Camillo
Roberto Staccioli
Figlio di genitori italiani, nacque in una località non nota dell'attuale Belgio, nel 1825. Cominciò lo studio del canto presso il conservatorio di Liegi, perfezionandosi [...] città in Betly, ovvero La capanna svizzera diG. Donizetti nel dicembre 1849 (Il Pirata, di Parigi nella Fiorina di C. Pedrollo (8 dic. 1855, Hermann), nella Matilde di Shabran di Rossini (gennaio 1856) e come protagonista del Don Giovanni diW ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Francesco Luigi
Mauro Bucarelli
Nacque a Porto Santo Stefano (Grosseto) il 29 maggio 1853 da Alessandro e da Giulia Lubrano. Sin da giovanissimo rivelò una decisa inclinazione per gli studi [...] of Portsmouth, il cui libretto era tratto da un racconto di H. W. Longfellow: l'opera fu rappresentata la prima volta il Mirror, 28 luglio 1915; Metronome, agosto 1915, p. 47; G.E. Schiavo, Italian-American history. Dictionary of music Biography, I, ...
Leggi Tutto
BOTTEGARI, Cosimo
Gianluigi Dardo
Nacque a Firenze il 27 sett. 1554. Soggiornò, almeno dal 1573 al 1575, alla corte di Baviera, dove fra l'altro fu in relazioni con Orlando di Lasso: qui, il 21 sett. [...] alla corte bavarese, che apparve a Venezia con i tipi diG. Scotto nel 1569.
Tornato in seguito nella città natale, sicuramente Musicological Society, IX (1956), pp. 177-192; W. Boetticher, Orlando di Lasso und seine Zeit. 1532-1594, I (Monographie), ...
Leggi Tutto
FARINATI, Domenico
Arnaldo Morelli
Nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 27 marzo 1857 da Domenico (omonimo, morto il 16 ott. 1856) e da Teresa Baron, fu allievo e collaboratore dell'organaro inglese, [...] ", Vicenza 1987, p. 20; M. Tarrini, P. C. Remondini, W. G. Trice e la riforma dell'organo in Italia nel XIX secolo, tesi di laurea in musicologia, Scuola di palcografia e filol. music. di Cremona, Università di Pavia, a.a. 1989-90, pp. 235 s., 670. ...
Leggi Tutto
Elinor, Carli Densmore
Ermanno Comuzio
Nome d'arte di Carol Einhorn, direttore d'orchestra e compositore romeno, nato a Bucarest il 21 settembre 1890 e morto a Hollywood (Los Angeles), il 20 ottobre [...] director per la catena dei locali diW.H. Clune (impresario di Los Angeles che risulta avesse partecipato finanziariamente 1963, p. 27.
G.B. Anderson, Music for silent films 1894-1929, A guide, Washington 1988, pp. XXXII-XXXVIII.
W. Darby, J. Du ...
Leggi Tutto
ABBIATI, Franco
Bianca Maria Antolini
Nato a Verdello (Bergamo) il 14 sett. 1898 da Emilio e da Luisa Brolis, abbandonò gli studi di ingegneria al politecnico di Milano per dedicarsi, dal 1921, alla [...] , Verona 1973. Ha curato inoltre una raccolta di Scritti inediti diG. Cesari, premettendovi un Profilo biografico del Cesari ), pp. 194 ss. (rec. a G. Verdi); W. Weaver, in Opera, XI (1960), pp. 600-604 (rec. a G. Verdi); L. Pinzauti, in Nuova Riv ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...