ROGERS, Shorty
Antonio Lanza
ROGERS, Shorty (pseud. di Rajonsky, Milton Michael)
Trombettista, arrangiatore e compositore di jazz statunitense, nato a Great Barrington (Massachusetts) il 14 aprile 1924. [...] 1945 entrò nell'orchestra diW. Herman, con la quale − tranne una breve permanenza nell'orchestra di C. Barnet − testa dei Giants − un ottetto comprendente J. Graas (corno francese), G. Englund (tuba), Art Pepper (sax contralto), J. Giuffre (sax ...
Leggi Tutto
VILLANELLA
Mario PELAEZ
Roberto CAGGIANO
. È una forma di poesia musicale popolare e semipopolare, di cui in un certo momento si ebbero anche esempî aulici, e fu chiamata altresì Canzone alla napolitana, [...] für Musikwissenschaft, II, p. 4; A. Sandherger, in Gesamm. Aufsätze, 1924; G. M. Monti, Le villanelle alla napoletana e l'antica lirica dialettale a Napoli, Città di Castello 1925; C. Calcaterra, Canzoni villanesche e villanelle, in Arch. Romanicum ...
Leggi Tutto
YOUNG, Lester Willis, detto Pres
Antonio Lanza
Tenorsassofonista e clarinettista statunitense di jazz, nato a Woodville (Mississippi) il 27 agosto 1909, morto a New York il 15 marzo 1959. Trascorse [...] cui protagonista è il suo allievo D. Gordon.
Bibl.: J.G. Jepsen, Lester Young, Copenaghen 1957; N. Hentoff, in The jazz makers, a cura di N.H. e N. Shapiro, New York-Toronto 1957; W. Burkhardt, J. Gerth, Lester Young, Wetzlar 1959; D. Ioakimidis, in ...
Leggi Tutto
Nyman, Michael
Fabrizio Gianuario
Compositore inglese, nato a Londra il 23 marzo 1944. Autore di musiche da concerto, da camera, per teatro e per balletti, ha raggiunto il successo grazie alla realizzazione [...] curando la pubblicazione di opere di H. Purcell e G.F. Händel, e collaborando in qualità di critico musicale per preesistente, in questo caso tratto da un'aria del Don Giovanni diW.A. Mozart (in seguito sarebbero stati ripresi ancora Mozart, Purcell ...
Leggi Tutto
GIUFFRE, James Peter, detto Jimmy
Antonio Lanza
Sassofonista, clarinettista e compositore statunitense di jazz, nato a Dallas (Texas) il 26 aprile 1921. Diplomatosi nell'università del Texas (1942), [...] orchestra dell'aviazione americana, quindi nella Dallas Symphonic Orchestra e nelle big bands di B. Raeburn (1946), G. Roland, J. Dorsey (1947), B. Rich (1948) e W. Herman (1949), per il quale aveva composto il brano Four brothers (1947).
Stabilitosi ...
Leggi Tutto
WILSON, Theodore, detto Teddy
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato ad Austin (Texas) il 24 novembre 1912, morto a New Britain (Connecticut) il 1° agosto 1986. Studiò piano e violino a Tuskegee [...] incidere alcuni brani con un trio di nuova costituzione (tra cui il batterista G. Krupa): After you've gone, in altre figurava la cantante B. Holiday. Contemporaneamente W. incise (1935-37) alcuni brani di piano solo (Liza, Don't blame me, Between ...
Leggi Tutto
SOLTI, Sir Georg
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra britannico di origine ungherese, nato a Budapest il 21 ottobre 1912. All'Accademia Franz Liszt di Budapest studiò pianoforte con E. von Dohnányi [...] come pianista e maestro ripetitore all'Opera di Budapest (dal 1930), nel 1936-37 fu assistente di A. Toscanini al festival di Salisburgo. Debuttò come direttore a Budapest nel 1938 con Le nozze di Figaro diW.A. Mozart (1938); l'invasione tedesca lo ...
Leggi Tutto
Schnebel, Dieter
Marta Tedeschini Lalli
Compositore tedesco, nato a Lahr (Baden-Württemberg) il 14 marzo 1930. Dopo gli studi con E. Doflein a Friburgo, dove strinse amicizia con il musicologo H.-K. [...]
Dieter Schnebel, hrsg. H.-K. Metzger, R. Riehn, München 1980.
Schnebel 60, hrsg. W. Grünzweig, G. Schröder, M. Supper, Hofheim 1990.
A. Di Scipio, Esperienze e pratiche compositive: incontro con Dieter Schnebel, in Sonus. Materiali per la musica ...
Leggi Tutto
KENTON, Stanley Newcomb, detto Stan
Antonio Lanza
Direttore d'orchestra, compositore, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a Wichita (Kansas) il 19 febbraio 1912, morto a Hollywood il [...] jazzistica facevano parte i musicisti che avrebbero di lì a poco dato vita al West arrangiamenti furono curati anche da G. Mulligan. Fra le incisioni e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; W.F. Lee, S. Kenton: artistry in rhythm, ...
Leggi Tutto
SAWALLISCH, Wolfgang
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra tedesco, nato a Monaco di Baviera il 26 agosto 1923. Dopo aver iniziato gli studi musicali privatamente, si perfezionò all'Accademia di Monaco [...] vinse insieme al violinista G. Seitz il primo premio per duo al concorso internazionale di Ginevra. Dopo essersi appellativo di ''Kapellmeister del Novecento''.
Bibl.: Stationen eines Dirigenten, a cura di N. Krellmann, Monaco 1983; M. Zurletti, W. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...