TATUM, Arthur, detto Art
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato a Toledo (Ohio) il 13 ottobre 1910, morto a Los Angeles l'11 maggio 1956. Semicieco dalla nascita, studiò piano, violino e [...] , in Jazz Hot, giugno 1955; O. Keepnews, Art Tatum, in The jazz makers, a cura di N. Hentoff e N. Shapiro, New York-Toronto 1957; R.G. Reisner, The jazz titans, Garden City (New York) 1960; W. Mellers, Music in a new found land, Londra 1964; F. Tenot ...
Leggi Tutto
Who, The
Marta Tedeschini Lalli
Gruppo rock inglese. Creato a Londra nei primi anni Sessanta, si chiamò dapprima The Detours (1961), poi The High Numbers per tornare nel 1964 alla denominazione che [...] W. ebbero tuttavia un enorme successo di pubblico negli spettacoli dal vivo, seguiti da masse crescenti di spettatori fino al disastro verificatosi al concerto di P. Townshend, The story of Tommy, Twickenham 1977.
G. Curi, The Who, Roma 1982.
D. Marsh ...
Leggi Tutto
HERMAN, Woodrow Charles, detto Woody
Antonio Lanza
Direttore d'orchestra, clarinettista e sassofonista statunitense di jazz, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 16 maggio 1913, morto a Los Angeles il 29 [...] prodotti in temperie di patente declino: il periodo aureo di H. − il più grande bandleader bianco assieme a Stan Kenton − resta senz'altro il decennio 1945-55.
Bibl.: E. Edwards, W. Herman, Brande 1961; G. Hall, B. Karst, W. Herman, Whittier 1965 ...
Leggi Tutto
Koenig, Gottfried Michael
Marta Tedeschini Lalli
Compositore tedesco, nato a Magdeburgo il 5 ottobre 1926. Ha studiato musica religiosa alla Staatsmusikschule di Braunschweig, e in seguito composizione [...] con G. Bialas, pianoforte con J. Natermann, analisi musicale con W. Maler e acustica con E. Thienhaus alla Nordwestdeutsche Musikakademie di Detmold. Ai Ferienkurse di Darmstadt del 1951 ha cominciato ad avvicinarsi alla sintesi elettronica del suono ...
Leggi Tutto
GORDON, Dexter Keith
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Los Angeles il 27 febbraio 1923, morto a Filadelfia il 25 aprile 1990. Nato da agiata famiglia della borghesia nera [...] come il miglior tenorsassofonista be bop assieme a W. Gray, G. realizzò, in modo personale, una fusione tra lo stile di Young (di cui maggiormente risente) e quello di Hawkins. Mosso dal desiderio di un approfondimento radicale del linguaggio bop sul ...
Leggi Tutto
Kremer, Gidon
Federico Pirani
Violinista lettone, nato a Riga il 27 febbraio 1947. Ha studiato violino dapprima sotto la guida del padre Markus e del nonno materno K. Brückner, entrambi noti musicisti; [...] 1, 1977; Concerto nr. 4, 1984; Trio, 1981), H.W. Henze (Il vitalino raddoppiato, 1978), S. Gubajdulina (Offertorium, 1980), e registrazioni alla musica di A. Piazzolla (Hommage à Piazzolla, 1997).
K. ha suonato un violino G.B. Guadagnini; dalla fine ...
Leggi Tutto
WALKER, Daniel Pickering
Antonio Rainone
Storico britannico della cultura rinascimentale e moderna, nato a Londra il 30 giugno 1914, morto ivi il 10 marzo 1985. Laureatosi a Oxford nel 1935, dal 1945 [...] B. Telesio e T. Campanella, rappresentano il contributo più importante diW. alla storia della cultura e della mentalità tra Cinque e Seicento dell'epoca moderna, da V. Galilei a G. Keplero, da M. Mersenne a G. Tartini. L'interesse per la storia della ...
Leggi Tutto
SULLIVAN, Sir Arthur Seymour
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Bolwell Terrace, Lambeth (Londra) il 13 maggio 1842 e morto ivi il 22 novembre 1900. Studiò alla Reale Accademia di musica [...] W. S. Gilbert (1836-1911) e con quello del teatro Savoy di Londra in cui vennero rappresentate le più celebri fra le sue opere.
Si tratta di e il titolo di dottore ad honorem di Cambridge e di Oxford.
Bibl.: Cellier e Bridgeman, G. and S. and ...
Leggi Tutto
WAGENSEIL, Georg Christoph
Karl August Rosenthal
Musicista, nato a Vienna il 15 gennaio 1715 e ivi morto il 1° marzo 1777. Allievo di J. J. Fux e M. Palotta alla cappella di corte dal 1736 al 1739, [...] si trovano una sinfonia e un trio (in Denkäler der Tonkunst in Österreich, XV).
Bibl.: K. Horwitz, G. C. W. als Symphoniker, Diss. di laurea, Vienna; W. Vetter, G. C. W. ein Vorläufer Chr. W. Glucks, in Zeitschrift für Musikwissenschaft, VIII (1926). ...
Leggi Tutto
LIPATTI, Dinu
Mircea POPESCU
Pianista e compositore romeno, nato il 19 marzo 1917 a Bucarest, morto il 2 dicembre 1950 a Ginevra, dove si era stabilito nel dopoguerra. Talento precocissimo, aveva composto [...] successo, in una sala pubblica di Bucarest. Studiò armonia, composizione, di concerti nei principali centri musicali europei, sia come solista, sia con orchestre dirette da Cortot, G (1938), Cinque canti su poemi di Verlaine (1941), danze in stile ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...