PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] Liber de episcopis Met-tensibus (Gesta episcoporum Mettensium), a cura diG.H. Pertz, in MGH, Scriptores, II, Hannoverae 1829, pp in Filologia mediolatina, VI-VII (1999-2000), pp. 101-200; W. Pohl, Memory, identity and power in Lombard Italy, in The ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] -1455], a cura diG. Zaccagnini, ibid., XVI, 1, pp. 3-5; G. Stella, Annales Genuenses, a cura diG. Petti Balbi, ibid 1380-1462, in A history of the crusades, III, a cura di K.M. Setton - H.W. Hazard, Madison, WI, 1975, ad ind.; A. Cutolo, Maria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome diG. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] ) ed il suo soggiorno in Siena, in Boll. senese di storia patria, V (1898), pp. 423-431; Id., Papst Johannes XXI. Eine Monographie, Münster i. W. 1898; G.B. Petella, Sull'identità di Pietro Spano medico in Siena e poi papa col filosofo dantesco, in ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] Sancti Michaelis monasterii in pago Virdunensi, p. 35, a cura diG. Waitz, in Monum. Germ. Hist., Scriptores, IV, Hannoverae 1841 451-454; Annales Altahenses maiores, ad a.1054, a cura diW. Giesebrecht e E. von Oefele, in Monum. Germ. Hist., ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] il quale fu una costante nella vita diG. che potrà vantare una collezione di dipinti tizianeschi tra le più ricche del classici. Commandino e Maurolico, in Torquato Tasso e l'università, a cura diW. Moretti - L. Pepe, Firenze 1997, pp. 124 s., 128 ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] 85 s., 153, 364; s. 2 A, Die Kaiserliche Korrespondenzen, I, a cura diW. Engels-E. Merla, ibid. 1969, pp. 349 n. 1, 674; Négociations diplom. de la France avec la Toscane…, a cura diG. Canestrini-A. Desjardins, V, Paris 1875, pp. 483, 536, 553, 574 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] conclusa nell'aprile 1552 dopo la morte sul campo diG.B. Del Monte, e la nuova, risoluta diW. Friedensburg, Berlin 1907, ad ind.; Registri di lettere di Ferrante Gonzaga, viceré di Sicilia, a cura di E. Costa, Parma 1889; Relazione delle cose di ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] Rerum Italic. Script., 2 ed., IX, 9, a cura diG. Bonazzi, pp. 103, 111 s.; Chronicon Estense cum additamentis usque pp. 59 ss.; Storia di Ferrara, a cura di A. Vasina, V, s.n.t. [Padova 1987], pp. 104, 180 s., 200-203; W. L. Gundersheimer, Ferrara ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] , tra cui va ricordata l'Accademia degli Unisoni riunita in casa diG. Strozzi, cui il L. prese parte insieme con A. Rocco Accademia degli Incogniti, in Annali di storia moderna e contemporanea, IX (2003), pp. 369-397; W.B. Heller, Emblems of ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] s.; J. Manuel, El Libro dela caza, a cura diG. Baist, Halle 1880, pp. 44, 46; Th. di Napoli, VII (1875), pp. 153-325; H. Gregorovius, Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter, V, Stuttgart 1878, pp. 384 ss., 393-404, 408-416, 424, 427 s.; F. W ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...