JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] negli articoli diW.E. Gladstone nella Quarterly Review; altre - richieste per il tramite di C. Giulini classe agricola in Italia (Inchiesta Jacini), 1877-1885. Inventario, a cura diG. Paoloni - S. Ricci, Roma 1998; gli atti dell'inchiesta, comprese ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] Roma 1897, ad ind.; Petrus de Ebulo, Liber ad honorem Augusti, a cura diG.B. Siragusa, ibid., XXXIX, ibid. 1906, pp. 8 s.; Bosone, to R.W. Southern, Oxford 1981, pp. 239-274; E. Cuozzo, Ruggiero conte d'Andria. Ricerche sulla nozione di regalità al ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] Browne, Washington 1906, p. 165; W. Bombe, Di un... ritratto del gen. A. D. …, e P. P. Weiner, Notizie di Russia, entrambi in L'Arte, XII (1909), rispettivamente p. 374 e p. 226 (è il D. l'uomo effigiato da J. Susterman); G. Ferrari, Le battaglie dei ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] appoggi politici, attaccò la Storia civile della Sicilia diG.E. Di Blasi, regio storiografo, che reagì con una è all'Introduzione diW. Robertson alla Storia di Carlo V): "Pure il maggior grado di rappresentanza fu quello di essere stati ammessi nei ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] ss., CXLVII, CLI; Iacopo da Varagine, Cronaca di Genova, a cura diG. Monleone, Roma 1941, in Fonti per la di S. Domenico, Bologna 1843; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, IV, Innsbruck 1874, nn. 368 s., 406, 409; F. W ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] ad indicem (il III volume contiene cinque lettere di B.); Jean XXII, Lettres communes,a cura diG. Mofiat, VI-VIII, Paris 19121924, nn. , Die echten Schriften des hl. Thomas von Aquin,Múnster i. W.1920, ad Indicem.
Atti e documenti redatti da B. si ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] che prevedeva il passaggio per Arezzo. Sulle ultime giornate diG. X sappiamo poco. Dopo la sosta a Santa Croce ancient history Bulletin, XXVII-XXVIII (1995-96), pp. 303-323; W. Maleczek, Das Frieden stiftende Papsttum im 12. und 13. Jahrhundert, ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] Maximilians I. von Bayern..., I, 1, a c. diG. Franz, München-Wien 1966, pp. 107, 221, 224; II, a c. di A. Duch, ibid. 1966, pp. 110, 209; II, 4, a c. diW. Goetz, München 1948, ad vocem; V, c. di D. Albrecht, München-Wien 1964, ad vocem; Calendar ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] XVIII, ibid. 1731, ad Indicem; Chronicon Parmense, a cura diG. Bonazzi, in Rerum Ital. Script., 2 ediz., IX, s.d., ad Indicem; Storia Ferrara, a cura di A. Vasina V, Padova 1987, pp. 203-205; W. L. Gundersheimer, Ferrara estense. Lo stile del potere ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] diG. D. Mansi, III, Lucae 1759, pp. 161 ss.; L. Dal Campo, Viaggio a Gerusalemme di N. da E., a cura diG. Ghinassi, in Miscell. di Quattrocento all'ultimo Cinquecento, Bologna 1973, p. 22; W. L. Gundersheimer, Ferrara. The style of a Renaissance ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...