CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] 1521-1744, I, a c. di K. Repgen, Tübingen 1962, p. 402 n. 48; Acta Pacis Westphalicae, s. 1, I, Münster in W. 1962, pp. 345, 390; s ... da Cosimo I a Cosimo II. Mostra... (catal.), a c. diG. Gaeta Bertelé-A. M. Petrioli, Firenze 1969, pp. 150, 227 ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] Per la biografia diG. F. La famiglia e gli anni di Rovigo e di Padova (1558-1581), in Atti e mem. dell'Acc. patavina di scienze, lett. F. Meinecke, L'idea della ragion di Stato…, Firenze 1970, pp. 120, 126, 193; W.F. Church, Richelieu and reason of ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] I, in Riv. marittima, XXVIII (1895), 2, pp. 313 s.; A. Tormene, Ilbailaggio... diG. Lippomano, in NuovoArch. ven., n. s., VII (1904), pp. 102, 103 n. 2; W. Andreas, Dieven. Relazionen, Leipzig 1908, pp. 12, 22 e, in nota, 37, 40, 41, 65; C. Frati ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] , L'unificazione normanna e il Regno normanno-svevo, in Storia del Mezzogiorno, a cura diG. Galasso - R. Romeo, II, 2, Napoli 1989, pp. 606 s.; W. Jahn, Untersuchungen zur normannischen Herrschaft in Süditalien (1040-1100), Frankfurt a.M.-Berne-New ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] d'avanguardia, con particolare interesse per La Voce diG. Prezzolini. Si formò, così, nell'atmosfera severamente F.W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1963, ad indicem; G. Bianchi, Perché e come cadde il fascismo. 25 luglio crollo di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] 6v; Nuntiaturberichte aus Deutschland, 1533-1559, VII, a cura di L. Cardauns, Berlin 1912, ad Indicem; VIII-XI, a cura diW. Friedensburg, Gotha 1898-Berlin 1910, ad Indices; XII, a cura diG. Kupke, Berlin 1901, ad Indicem; Correspondance des nonces ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] von Giesebrecht,Gesch. der deutschen Kaiserzeit, V, Leipzig 1880,ad Indicem; W. Bernhardi,Konrad III., Leipzig 1883, I, pp. 185 n. 4, 204-205 n. 3, 663; G. Giulini, Mem. della città e della campagna di Milano, II, Milano 1885, pp. 460 ss.; D. Brader ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] c. 6, p. 10; Pauli Diaconi Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann-G. Waitz, ibid.,I, 21, II, 32, III,10, 16-19 X, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Merovingicarum, a cura di B. Krusch-W. Levison, I, 1, Hannoverae 1951, VI, 42, VIII, 18 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] pubblica e privata, Milano 1960, pp. 311-322, 327, 362, 575 s.; W. Timofiewitsch, Quellen und Forschungen zum Prunkgrab des Dogen M. G. in S. Giuseppe di Castello zu Venedig, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, II (1963), pp ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] II, ff. VII-VIII; riediti in "Il Caffè", 1764-1766, a cura diG. Francioni - S. Romagnoli, Torino 1993, pp. 299-311, 481-487).
In cancelliere W.A. Kaunitz per riordinare l'archivio del Dipartimento d'Italia, dell'invio di una raccolta di scritti del ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...