INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX, a cura diG.H. Pertz, Hannoverae 1866, col. 283; Constitutiones et in Revue d'histoire ecclésiastique, LXXVI (1981), pp. 593-612; W. Maleczek, Das Kardinalskollegium unter Innocenz II. und Anaklet II., in ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] cum additamentis usque ad annum 1478, ibid., XV, 3, a cura diG. Bertoni - E. P. Vicini, p. 141; T. F. 67 s., e tav. VIII; Storia di Ferrara, a cura di A. Vasina, [Padova] 1987, pp. 205 s., 209, 211, 217 ss.; W. L. Gundersheimer, Ferrara estense. Lo ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] immediatamente il personale plauso del cancelliere W.A. Kaunitz-Rietberg e di molti esponenti della corte, tanto che l'imperatrice Maria Teresa, su proposta di Kaunitz e di Firmian, nel settembre 1765 assegnò al G., a parziale rimborso delle spese ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] in Memorie storiche e letterarie della R. Acc. Peloritana, a cura diG. Oliva, Messina 1884, pp. 106 ss.).
Rientrato a Messina , Garibaldi e Cavour nel 1860, Torino 1958, ad ind.; W. Maturi, Interpretazioni del Risorgimento, Torino 1962, ad ind.; P ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] papers,Foreign series,Of the reign of Edward VI. 1547-1553, a cura diW. B. Tumbull, London 1861, p. 16; Ibid., Of the reign 1573, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, pp. 66, 114, 141, 360, 362 s., 445 s.; G. Claretta,La success. di Emanuele Filiberto al ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] 1543 della Biblioteca nazionale di Parigi sono stati editi criticamente in Sonetti, a cura diG. Dilemmi, Torino 1994 due edizioni, che si completano a vicenda: Carmina latina, a cura diW. Speyer, Leiden 1964, e P.O. Kristeller, Pico della Mirandola ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] , VI, pp. 189, 196; VIII, p. 400; C. Varese, Storia ... di Genova..., V, Venezia 1841, pp. 322, 337; J. W. Zinkeisen, Gesch. des osmanischen Reiches, II, Gotha 1854, pp. 918 s.; G. E. Di Blasi, Storia ... di Sicilia, III, Palermo 1864, pp. 63, 103; V ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] 502; Annales forolivienses, a cura diG. Mazzatinti, in RIS2, XXII, 2, Città di Castello 1903-1909; Corpus Chronicorum 308; Carpi, Ein Fürstensitz der Renaissance, a cura di H. Semper - F.O. Schulze - W. Barth, Dresden 1882 (trad. it. Carpi. ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] Indicem; 2, ibid. 1861, ad Indicem; Codice dipl. del regno di Carlo I e II d'Angiò, a cura diG. Del Giudice, I, Napoli 1863, pp. 117-122 n. 43, di Stato di Siena, Archivio del Consiglio generale del Comune di Siena. Inventario, Roma 1952, p. 100; W ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] del documento si estende anche ad altri temi, tra i quali spicca l'apprezzamento per i seguaci diG. Savonarola, su cui si è soffermato W.J. Bouwsma.
Certo risulta difficile comprendere come a un politico così fine e accorto potesse essere attribuito ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...