Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] smascherare la menzogna (K. Jaspers); è una liberazione nell'immaginario (G. Althabe); essendo l'irruzione del desiderio nelle rappresentazioni, è una sorta di sogno a occhi aperti (J. W. Lapierre).
Ma allora, se ogni ideologia appare per un verso o ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] , K. von, Schriften-Aufsätze-Studien-Briefe (a cura diW. Hahlweg), vol. I, Göttingen 1966.
Clutterbuck, R., .
Schmitt, C., Theorie des Partisanen, Berlin 1963.
Selser, G. (a cura di), Fidel Castro ‛La Revolución Cuba', Buenos Aires 1960.
Tilly, ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] society, London 1960.
Lewis, J. W. (a cura di), Party leadership and revolutionary power in China, Cambridge 1970.
Menze, E. A. (a cura di), Totalitarianism reconsidered, Port Washington, N. Y., 1981.
Meyer, A.G., The soviet political system, New ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Questa "civiltà acquatica", secondo la definizione di J.E.G. Sutton, si affermò in concomitanza con un edd.), Selected Treatises on Nihewan, Peking 1989, pp. 48-63; L.P. Jia - W.W. Huang, The Story of Peking Man, Peking - Hong Kong 1990; J.E. Kidder ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Prestige and Interest, Padova 1990, pp. 33-112.
Stele di el-Amarna:
W.J. Murnane, The Boundary Stelae of Akhenaten, London 1993.
de l'Antiquité tardive dans le nord de la Gaule, Paris 1992; G. Tate, Les campagnes de la Syrie du Nord du IIe au VIIe ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Sole sia per le stelle, essendo spesso dotati di due paia di forellini: l'uno per il Sole, e drawings. A critical bibliography, Boston (Mass.), G.K. Hall, 1982.
Bataillon 1988: Bataillon, Lindner, 2. erw. Ausg., Berlin, W. de Gruyter, 1964 (1. ed.: ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] invicem et numquam concurrentibus). G. Freudenthal (1988) ha sostenuto però che l'autore di questa traduzione è lo "Physis", 22, 1995, p. 450.
Thomson 1929: Thomson, James W., The introduction of Arabic science into Lorraine in the tenth century, " ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , in Nature, 261 (1979), pp. 157-85; G.M. Woillard - W.G. Mook, Carbon-14 Dates at Grande Pile: Correlation of tigre dai denti a sciabola. Nell'insieme, la percentuale di pachidermi e di erbivori di taglia grande e media era molto elevata. Nel corso ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] (Creta Occidentale), in SMEA, 23 (1982), pp. 135-40; P. De Fidio, Razioni alimentari e tenori di vita nel mondo miceneo, in T.G. Palaima - C.W. Shelmerdine - P.H. Ilievski (edd.), Studia Mycenaea (1988), Skopje 1989, pp. 9-38; R. Palmer, Subsistence ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] the Middle Ages, in BSR, 53 (1985), pp. 278-328; W. Tronzo, The Via Latina Catacomb. Imitation and Discontinuity in Fourth-Century del Vaticano 1990; J.G. Deckers - G. Mietke - A. Weiland, Die Katakombe "Anonima di via Anapo". Repertorium der ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...