MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Carracks, caravans and companies, Copenhagen 1972.
Tibbetts, G.R., Arab navigation in the Indian Ocean before da guerra in alto mare godono di un regime di immunità. (V. anche Navigazione).
Bibliografia
Bowett, D.W., The law of the sea, Manchester ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] MEFRA, 107 (1995), pp. 335-458; J.-L. Brunaux - G. Leman-Delerive - C. Pommepuy (edd.), Les rites de la mort di servizi di vasellame ceramico e di bronzo, di armi, di resti di carri e di 1994; R. Peroni - J.-W. Neugebauer (edd.), The Development of ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] Luigi Gedda e l’Azione cattolica, Firenze 1958; G. Poggi, Il clero di riserva. Studio sociologico sull’Azione cattolica durante la Memoria e storia del gruppo dirigente, Milano 2003.
43 W. Dorigo, Le certezze dell’ottantacinquesimo, «Gioventù», 19 ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , A. M., The power structure, New York 1967.
Roth, G., Wittich, C. (a cura di), Economy and society, New York 1968.
Sénart, É., Les castes it.: La teoria della classe agiata, Torino 1949).
Warner, W. L., A black civilization, New York 1958.
Weber, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] del signor Daubenton: ǧ costituito da tre stanze piene di animali in eccellente stato di conservazione. Nei cassetti Krzysztof, Europe entre religion et philosophie, in: Gaehtgens, Thomas W. - Pomian, Krzysztof, Histoire artistique de l'Europe. Le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] edizione curata da W.M. Lindsay nel 1911 resta ancora la più autorevole, un'edizione critica in corso di pubblicazione dei , in: Non-verbal communication in science prior to 1900, edited by Renato G. Mazzolini, Firenze, L.S. Olschki, 1993, pp. 1-28.
...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] contemporanea, idea elaborata in Francia verso l'inizio del XIX secolo da L. de Bonald e G. de Staël e applicata poi da H. Taine, O.-J. Proudhon, J.-M. proposta dalla scuola di Costanza di estetica della ricezione, che ha in H.R. Jauss e W. Iser i ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] ., Alinsky, M., The foreign press, London 19702.
Mond, G., La presse, les intellectuels et le pouvoir dans les pays W., Four theories of the press, Urbana 1963.
Smith, A. (a cura di), British broadcasting, Newton Abbot 1974.
Smith, A. (a cura di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] in the contemporary world (a cura di D.Conversi), London 2001 (in corso di stampa).
Soyinka, W., The open sore of a continent: ethnic politics", 1998, IV, 3, pp.59-78.
Taylor, J.G., East Timor: the price of freedom, London 1999.
Tololyan, K., ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] Il coperchio di cinerario da Pontecagnano, in PP, 88 (1963), pp. 62-70.
W. Johannowsky, Relazione preliminare sugli scavi di Teano, nota 52 si ricordano alcuni notevoli contributi di F. Coarelli).
G. Zimmer, Römische Berufsdarstellungen, Berlin 1982.
...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...