Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] del serenissimo Principe Leopoldo di Toscana e descritte dal segretario di essa Accademia, Firenze 1667.
W.J. ’s e l’Europa, 5° vol., Le scienze, a cura di A. Clericuzio, G. Ernst, con la collab. di M. Conforti, Treviso 2008, pp. 73-91.
I Medici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] .A. Underwood, 1° vol., Oxford 1953, pp. 521-63.
W.E. Knowles Middleton, The experimenters. A study of the Accademia del 5° vol., Le scienze, a cura di A. Clericuzio, M.G. Ernst con la collaborazione di M. Conforti, Treviso-Costabissara 2008 (in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] décembre 1991), éd. J-C. Margolin, S. Matton, Paris 1993.
W. Eamon, Science and the secrets of nature. Books of secrets in Il Rinascimento italiano e l’Europa. Le scienze, a cura di A. Clericuzio, G. Ernst, M. Conforti, 5° vol., Vicenza 2008, pp ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] 1868), Edward J. Routh (stabilità, 1876), Aleksandr Mikhailovich Lyapunov (stabilità del moto, 1892), Frederick W. Taylor (ottimizzazione del processo di lavorazione, ca. 1900), Henry L. Gantt (sequenziamento delle lavorazioni, ca. 1901), Henry Ford ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] gang: interpretation in the law and literary criticism, in The politics of interpretation (a cura diW. J. T. Mitchell), Chicago 1983.
Gadamer, H. G., Wahrheit und Methode, Tübingen 1960, 1965² (tr. it.: Verità e metodo, Milano 1972).
Gewirtz, P ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] sistemi di sistemi', su cui si basa l'attuale superiorità strategica degli Stati Uniti.
g) -heroic warfare, in "Foreign affairs", 1995, LXXIV, pp. 109-122.
Owens, W. A., The emerging system of systems, in "US Naval Institute proceedings", 1995, CXXI ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] State, London 1990, mimeo.
Kloss, H., McConnell, G.D. (a cura di), Linguistic composition of the nations of the world, vol. Park, Cal., 1988.
Rokkan, S., Urwin, D.W. (a cura di), The politics of territorial identity. Studies in European regionalism, ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] l'époque mérovingienne et carolingienne en Occident, Paris 1905.
G. Dehio, Geschichte der deutschen Kunst, I, Berlin- lavorati tardoantichi e altomedievali del territorio di Pavia, Spoleto 1967.
J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach, L'Europe des ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] Archaeology of Ancient China, New Haven - London 1986⁴; W.Y. Kim, Art and Archaeology of Ancient Korea, Seoul G.L. Barnes, China, Korea and Japan. The Rise of Civilization in East Asia, London 1993.
I sistemi di irrigazione: sud-est asiatico
di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] riusciti a creare una rete assai vasta di strade, ponti e canali. La vitalità storico dei calcolatori Allan G. Bromley ha suggerito che Perspectives on the computer revolution, edited by Zenon W. Pylyshyn, Engelwood Cliffs, Prentice-Hall, 1970. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...