La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] 1; l'umidità della Luna sta a quella di Giove come 100 sta a 16 e via dicendo from Hooke to Vico, transl. by Lydia G. Cochrane, Chicago, University of Chicago Press, presented to Franklin L. Baumer, edited by W. Warren Wagar, New York-London, Holmes ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] dei. Una testimonianza di questa forma di devozione aniconica è G. Colonna - C. Grottanelli (edd.), Anathema. Regime delle offerte e vita dei santuari nel Mediterraneo antico. Atti del Convegno Internazionale (Roma, giugno 1989), Roma 1990; W ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] 1945 al 1975 'i trent'anni gloriosi'. In tale lasso di tempo dapprima l'Europa e il Giappone recuperarono terreno nei confronti degli B., Lazonick, W., The decline of the British economy: an institutional perspective, Oxford 1987.
Feldman, G.D., The ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] ; altri 3,5 iugeri dovevano servire alla produzione di legna, canne e vimini per i tralicci delle 1 (1988), pp. 33-56; G. Barker (ed.), Roman Landscapes. Archaeological ), pp. 339-68; V. Castellani - W. Dragoni, Opere arcaiche per il controllo del ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] ethnohistory of an Indian kingdom, London 1987.
Fenton, W.N., Collecting materials for a political history of the G., Ethnohistory: problems and prospects, in "Ethnohistory", 1982, XXIX, 1, pp. 1-19.
Triulzi, A., Un caso di etnostoria: bilancio di ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] di modificarne il comportamento in funzione di obiettivi di utilità. In termini formali, un sistema astratto ∑ si dice orientato quando W Springer, 2000.
Luenberger 1979: Luenberger, David G., Introduction todynamic systems: theory, models, and ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] Kenya. Anche in questo caso si tratta di cumuli di pietre generalmente circolari, alti fino a 5 e le tipologie sepolcrali:
E.G. Sutton, The Archaeology of the II, Dallas 1968, pp. 954-95; D.W. Phillipson, The Later Prehistory of Eastern and ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] sembra essere avvertita l'esigenza di raggruppare le sepolture in un'area Ghalekuti II and I, 1964, Tokyo 1971; O.W. Muscarella, The Tumuli at Sé Girdan. A Preliminary Kuh, Luristan, ibid., pp. 1-37; G. Azarpay, Cairns, Kurums and Dambs. A ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] . 3-63.
G. Pescetto et al., Manuale di ginecologia ed ostetricia, 2° vol., Roma, SEU, 1992.
G. Reichel-Dolmatoff, , Nourry, 1909 (trad. it. Torino, Bollati Boringhieri, 19922).
D.W. Winnicott, Child and the outside world, New York, Basic Books, 1957 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] quasi tutti i siti: da Lerna provengono 200 semi di lino e alcuni resti di semi di cardo (Onopordon acanthium), presenti peraltro anche ad Argissa. dell'intero sistema.
Bibliografia
In generale:
W.A. McDonald - G.R. Rapp (edd.), The Minnesota ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...