Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] di invenzioni individuali vengono indicati alcuni oggetti di larghissimo uso come la penna a sfera degli ungheresi emigrati in Argentina L.J. e G in Technology in Western civilization (a cura di M. Kranzberg e C.W. Pursell jr.), vol. I, The emergence ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] secolo da M. Delafosse e G. Thomann sulla base di una presunta unità linguistica e di una comune origine geografica (entrambe de Minuit, 1974 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1977).
w. connor, Beyond reason. The nature of the ethnonational bond, " ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] in G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 375-407; G. Alvino- P. Catalano, Il tumulo di Corvaro di Borgorose , Colloquium XXI, in R. Peroni - J.W. Neugebauer (edd.), XIII International Congress of Prehistoric ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] 14-17.
r.w. connell, Masculinities, Cambridge, Polity Press, 1995.
p. di cori, Introduzione, in Altre storie, a cura di P. Di Cori, Bologna, , L. Lamphere, Standford, Standford University Press, 1974.
g. rubin, The traffic in women: notes on the ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] 'caso' (calco di ptṓsis) venne a designare le particelle inseparabili b-, d-, w-, l-, /, di cui la prima, , Münster, Nodus, 1989, pp. 37-51.
Hoffmann 1869: Hoffmann, Johann G.E., De hermeneuticis apud Syros Aristoteleis, Leipzig, J.C. Hinrichs, 1869, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] formazione di depositi archeologici in ambiente monsonico: alcune osservazioni preliminari, in G. Leonardi (ed.), Processi formativi della stratificazione archeologica, Padova 1991, pp. 176- 79; C.F.W. Higham - R. Thosarat, Prehistoric Thailand ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] 1966; F. Pigafetta, Relazione del Reame di Congo (ed. G.R. Cardona), Milano 1978; G.B. Ramusio, Navigazioni e viaggi (ed. in Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Etiopici, Roma 1974, pp. 745-65; R.W. Hull, African Cities and Towns before ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] sonore semplici, sonore aspirate e nasali, ossia k(a), kh(a), g(a), gh(a) e ñ(a). È, tuttavia, altrettanto chiaro a seconda dell'assenza o della presenza di un'approssimante centrale o di una vocale, [w] oppure [u], immediatamente dopo la consonante ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] di come la sola distinzione fonologica sia insufficiente a garantire un'adeguata definizione del canto in rapporto al parlato. G Stokes, Oxford-Providence (RI), Berg, 1994, pp. 135-56.
w.j. ong, Orality and literacy. The technologizing of the word, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] di quelli precedenti.
L'idea di impiegare macchine a schede perforate nei processi di calcolo scientifico fu proposta all'IBM da Ernest W attraverso una serie di rotori mobili, ciascuno dei quali scambiava di posto le lettere (per es., la a in g, la b ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...