URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] da sotto le macerie, Milano 1981; V. Zaslavski, Il consenso organizzato. La società sovietica negli anni di Breznev, Bologna 1981; G.W. Breslauer, Khrushchev and Brezhnev as leaders, Londra 1982; Resolutions and decisions of the communist party of ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] Dictionary of the literature of the Iberian Peninsula, a cura diG. Bleiberg, M. Ihrie e J. Pérez, Westport ( -Rojo (n. 1940) e C. Cruz de Castro (n. 1941).
Bibl.: W.-E. von Lewinski, Vier katalanische Komponisten in Barcelona, in Melos, 1971, pp. ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] citati Dekeukeleire e Storck, si distinguono G. Schoukens, che realizza lungometraggi a soggetto di forte impatto popolare, e J. Vanderheyden, autore, insieme con W. Benoy, di Filasse (De Witte, 1934), manifesto di un neorealismo ante litteram.
Alla ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] W. Berger (n. 1929) e D. Constaninescu (n. 1931), si ricordano in particolare A. Vieru (n. 1926), dal 1955 insegnante di composizione al conservatorio di perfezionarono a Darmstadt, seguendo i corsi di K. Stockhausen, G. Ligeti e B. Maderna: fra loro ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] dell'Oratorio del Rosario di Ploaghe, Sassari 1989; W. Paris, I dipinti della collezione Spano a Ploaghe, Nuoro 1990; AA.VV., Pittura del '500 nel nord Sardegna, catalogo della mostra, ivi 1992; G. Zanzu, Il trittico di Clemente VII del Duomo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] of the beakers problem, in Bell beakers of the Western Mediterranean, a cura diW. H. Waldren, R. C. Kennard, ibid., International Series, 331, ivi 1986, pp. 499-515; G. Bermond Montanari, L'eneolitico, in Modena dalle origini all'anno Mille, cit ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] avvenute tra il 1957 e il 1973 sono raccolti in W. von Sydow, Archäologische Funde und Forschungen im Bereich der Soprintendenz Haven 1973; Atti del Convegno sui Mali di Roma, organizzato dal Vicariato di Roma (relazioni diG. De Rita, C. Riva, L. ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] , XLII (1955); id., in Rendiconti Accademia Nazionale dei Lincei, 1956; W. Gieseler, Die Fossilgeschichte des Menschen, in Die Evolution der Organismen diG. Heberer, Stoccarda 1957 (con ricca bibliografia); S. Sergi, I tipi umani più antichi ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Parigi 1989; Tunisia: the political economy of reform, a cura diW. Zartman, Boulder 1991; S.E. Waltz, Human rights and Le rose del deserto e Le rose del deserto 2, a cura diG. Toso Rodinis, Padova 1978 e 1982; Aspects de la littérature tunisienne ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] la ex centrale elettrica di Bankside, dismessa nel 1981. Realizzata sul progetto originario diG. Gilbert Scott, la formula di recupero per fini residenziali. Affidati a quattro diversi progettisti, J. Nouvel, Coop Himmelb(l)au, M. Wehdorn e W. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...