DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] Ibn Jubayr, a cura diW. Wright, J.M. De Goeje, Leiden-London 1907; Ibn Jubayr, Voyages, a cura di M. Goudefroy-Demombynes (Documents di gemme nella storia di Ṣāliḥiyya], a cura di M.A. Dahman, 2 voll., Damasco 1949-1956.
Letteratura critica. - G. ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] 92, 1950, pp. 294-297; W. Townsend, Canterbury (British Cities), London- 1146.Una terza e ultima copia nella tradizione del Salterio di Utrecht (Parigi, BN, lat. 8846; Morgan, 1982 , 2), London 1976; J.J.G. Alexander, Insular Manuscripts 6th to the ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] et latines recueillies en Grèce et en Asie mineure, a cura di P. Le Bas, W.H. Waddington, III, Paris 1870, p. 57 ss.; P Roma a Bisanzio, CARB 35, 1988, pp. 45-108 (con bibl.); G.R.D. King, J.D. Deemer, Some Churches of Byzantine Period in the ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] di S. De Sandoli (Studium Biblicum Franciscanum. Collectio Maior, 32), Jerusalem 1989.
Letteratura critica. - G. 11, 1936, pp. 101-152; 13, 1938, pp. 416-459; W. Harvey, Recent Discoveries at the Church of the Nativity, Bethlehem, Archaeologia 87, ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] [Il ruolo politico di C. prima della sua costituzione in città], ivi, pp. 28-48; K. Ożóg, Zycie intelektualne w przedlokacyjnym Krakowie [Vita intellettuale nella C. prima della sua costituzione in città], ivi, pp. 104-142; G. Labuda, Studia nad ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] dedicata a s. Ludovico, nella chiesa dei Frati Minori di V., che fu aggiunta come una terza navata sul ., Lilienfeld 1976; R. Perger, W. Brauneis, Die mittelalterlichen Kirchen und Michael, cat., Wien 1988; G. Brucher, Gotische Baukunst in Österreich ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] Franze, Chronicon maius, a cura di V. Grecu, Bucureşti 1966.
Letteratura critica. - G. Millet, Inscriptions byzantines de Mistra, ) (Bibliothèque des CahA, 12), Paris 1976; F.W. von Löhneysen, Mistra. Griechenlands Schicksal im Mittelalter, München ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] 174-183; G. Matthiae, Ss. Cosma e Damiano e S. Teodoro, Roma 1948, pp. 10-13, 73-79; W.F. Volbach, Rome, PBSR 55, 1987, pp. 224-228; G. Basile, M.B. Paris, G. Serangeli, Il restauro degli affreschi del portico di San Lorenzo fuori le mura a Roma, AM, ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] literis egregie meritorum..., Leipzig 1707 (trad. ted. a cura diW. Flickschuh, D. Stange, Lübeck 1981); id., De Lübeck 1226, Reichsfreiheit und Frühe Stadt'', Lübeck 1976; G.P. Fehring, Archäologische und baugeschichtliche Untersuchungen im Heiligen ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] und Mittelitalien, Graz-Köln 1957, pp. 120-125; W. Krönig, La Francia e l'architettura romanica nell'Italia Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969, pp. 61, 77, 317-319; G. Mörsch, Die Kapitelle der Kathedrale ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...