Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] and semantic memory. In Organization of memory, a c. di Tulving E., Donaldson W., New York, Academic Press.
VICO, G. (1744) Principi di scienza nuova. In Opere complete filosofiche (1971) a c. di Cristofolini P., Firenze, Sansoni.
VIGNOLO, L.A. (1996 ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] Nonostante queste importazioni da Stati lontani, il numero di vagoni di legna da ardere che vengono scaricati a Delhi è , settembre 1984.
Dalrymple, D.G., Development and spread of high- n. 21, Washington 1986.
Jones, W.I., Egli, R., Farming systems in ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] con l'ipotesi dei due eventi, formulata da A.G. Knudson. In questo modello, le prime cellule tumorali repertory of human neoplasia. Genetics of human cancer, a c. di Mulvihill J.J., Miller R.W., Fraumeni ll, New York, Raven, pp. 137-143.
NOWELL ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] mondo e ne ha stabilito le leggi. L'uomo è al di sotto di Dio, ma è al vertice della creazione. Secondo la Genesi senza ulteriori specificazioni. Neppure W olf sfugge alla fallacia Press, pp. 159184.
FREY, R.G. (1980) Interests and rights: the ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] tutte le combinazioni di basi eccetto, per ragioni di geometria di legame, A = U e G ≡ C (Le selection. Aptamers achieve the desired recognition. Curr. Biol., 4, 427-429.
FONTANA, W., Buss, L. (1994a) What would be conserved if 'the tape were played ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] di 50 milioni di anni (da 580 a 530 milioni di anni fa), i metazoi diploblastici di , 1-4.
LOOSLI, F., KMITA-CUNISSE, M., GEHRING, W.J. (1996) Isolation of a Pax-6 homolog from the . Suppl., pp. 61-77.
MIKLOS, G.L.G., CAMPBELL, H.D. (1992) The ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] . (1989) Wonderful life. W.W. Norton & Company, Inc. HILLIS, D.W. (1991) Co-evolving parasites An approach to the synthesis of life. In Artificial life II, a C. di Langton G.C., Taylor C., Farmer J.D., Rasmussen S., Santa Fe Institute Studies in ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] della madre. Allora il feto diviene oggetto di quella che è stata indicata da D.W. Winnicott (1956) come la 'preoccupazione negativo.
Bibliografia
Anesthesia for obstetrics, ed. S.M. Shnider, G. Levinson, Baltimore, Williams and Wilkins, 1987.
J.A. ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] 'Fruitors'? In Theoretical Immunology, a c. di Perelson A.S., Weisbuch G., VoI. H66, Berlino-Heidelberg, Springer Verlag. 1040.
VITETTA, E.S., BERTON, M.T., BURGER, C., KEPRON, M., LEE, W.T., YIN, X.-M. (1991) Memory B and T cells. Annu. Rev. Immunol ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] W
dove A è un replicatore, e S e W sono rispettivamente le materie prime e il materiale di scarto. L'equazione cinetica associata descrive un processo di . 792-794.
Dyson 1985: Dyson, Freeman G., Origins of life, Cambridge, Cambridge University Press ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...