• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [17483]
Biografie [5174]
Arti visive [3638]
Storia [1881]
Archeologia [1963]
Religioni [1183]
Letteratura [885]
Medicina [658]
Musica [722]
Diritto [674]
Temi generali [585]

ULTRAVIRUS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ULTRAVIRUS (XXXIV, p. 644) Luigi CALIFANO Lo studio dei virus filtrabili è stato assai ricco di risultati negli ultimi dieci anni grazie alla scoperta di W. M. Stanley, il quale nel 1935 dimostrò che [...] così la mancanza di una propria attività metabolica nella molecola della virus-proteina. Bibl.: G. Bozza, in 290; F. Pentimalli, in La Settimana medica, XXXV, 1947, p. 176; N. W. Pirie, in Adv. in Enzymology, V, 1945; P. Rondoni, in Rendiconti Accad. ... Leggi Tutto

FITOSOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FITOSOCIOLOGIA Valerio GIACOMINI . Costituisce una recente branca della geografia botanica (v. fitogeografia, in questa App.); per alcuni anzi rappresenterebbe un nuovo fondamentale indirizzo della [...] di J. Braun-Blanquet, che del resto rimane aperto a ulteriori sviluppi. Bibl.: H. Gams, Prinzipienfragen der Vegetationsforschung, in Viert. Nat. Ges. Zürich, LXIII (1918); G Pflanzensoziologie (Stolzenau a. W.); Angewandte Pflanzensoziologie (Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: BIOGEOGRAFI – BIOCENOSI – STOCCARDA – UPPSALA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITOSOCIOLOGIA (1)
Mostra Tutti

FORD, Charles Edmund

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORD, Charles Edmund Marco Vari Genetista inglese, nato a Londra il 24 ottobre 1912. È stato direttore della sezione di Citogenetica del Medical research council ad Harwell (1949-71) e successivamente [...] sindrome Langdon-Down (o mongolismo), di 47 cromosomi, per effetto del soprannumero 's syndrome), in collaborazione con K. W. Jones e altri, in Lancet, 1 of mice by irradiation, in collaborazione con A. G. Searle e altri, in Cytogenetics, 8 (1969), ... Leggi Tutto

MACLEOD, John James Rickard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MACLEOD, John James Rickard Fisiologo, nato il 6 settembre 1876 a Cluny, presso Dunkeld (Scozia). Studiò ad Aberdeen e a Lipsia; è stato assistente (demonstrator) di fisiologia (1899-1902) e docente [...] importanti lavori di chimica fisiologica (ricambio degl'idrati di carbonio), di fisiologia (centro respiratorio), di fisiopatologia -insulin (con F. G. Banting, ivi 1924); Insulin, its use in the treatment of diabetes (con W. R. Campbell, Baltimora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACLEOD, John James Rickard (2)
Mostra Tutti

Natura, protezione della

Enciclopedia del Novecento (1979)

Natura, protezione della EEdward M. Nicholson Massimo Severo Giannini di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini NATURA, PROTEZIONE DELLA Conservazione della natura di Edward M. Nicholson sommario: [...] Europe, London 1976, pp. 738-782. Nicholson, E. M., Douglas, G. L., IBP/CT progress report 1971, London 1971. Passmore, J., Man' Australia and Papua-New Guinea, Melbourne 1974. Thomas, W. L. (a cura di), Man's role in changing the face of the earth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] io" (Bernard 1979, p. 56). La scoperta di Bernard che il fegato è "la fonte e l , 1937. Fye 1987: Fye, W. Bruce, The development of American of Nebraska Press, 1960. Young 1937: Young, Frank G., Claude Bernard and the theory of the glycogenic function ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

Ultrastrutture biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrastrutture biologiche AAngelo Bairati di Angelo Bairati SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] delle conoscenze in questo campo si trova nell'opera di W. J. Schmidt (v., 1937) sulla birifrangenza delle in ‟Journal of cell science", 1969, IV, pp. 421-436. Witman, G. B., Carlson, K., Berliner, J., Rosenbaum, J. L., Chlamydomonas flagella. ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets Krzysztof Pomian I cabinets Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] del signor Daubenton: ǧ costituito da tre stanze piene di animali in eccellente stato di conservazione. Nei cassetti Krzysztof, Europe entre religion et philosophie, in: Gaehtgens, Thomas W. - Pomian, Krzysztof, Histoire artistique de l'Europe. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] stati oggetto di studio e di speculazione da parte di medici e di filosofi. 195-212. Brown 1992: Brown, Jason W. - Chobor, Karen L., Phrenological studies of Garland, 1990. Liddell 1960: Liddell, Edward G.T., The discovery of reflexes, Oxford, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Meccanicismo e vitalismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meccanicismo e vitalismo RRonald Munson di Ronald Munson Meccanicismo e vitalismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] in questi ultimi anni da W. M. Elsasser e da M. Polanyi: le idee di questi studiosi sono esplicitamente Science", 1967, CLVII, pp. 644-647. Simpson, G. G., This view of life, New York 1963. Stent, G. S., The coming of the golden age, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 40
Vocabolario
genètica
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali