Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] un numero molto maggiore di atti, di formalità, di cerimonie e di feste nei ceti sociali to the present, Oxford 1985.
Goode, W.J., World revolution and family patterns, New XCVII, pp. 469-523.
Kaufmann, G., e altri, Les caractéristiques et tendences ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] marriage in some African and Asiatic countries (a cura di S.A. Hubayyin e G.T. Acsadi), Cairo 1976.
Castro Martin, T censuses and inquiries, in The demography of tropical Africa (a cura diW. Brass), Princeton 1968.
Van de Walle, E., Marriage and ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] 1179). Sa place dans l'histoire, a cura di J. Longère, Paris 1982; G. Constable, The Abbots and Antiabbot of Cluny during 1159, "Revue Bénédictine", 94, 1984, pp. 370-400; W. Maleczek, Papst und Kardinalskolleg von 1191 bis 1216. Die Kardinäle unter ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] frattempo ha realizzato la propria sede in un severo edificio progettato da G. Della Porta: il portale ne costituisce l'unica apertura in 'idealismo tedesco per voce diW. von Humboldt al momento della fondazione dell'Università di Berlino (1807-10), ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] e sul loro bilanciamento in relazione alla loro importanza (Sadurski, W., “Reasonableness” and Value Pluralism in Law and Politics, in Bongiovanni, G.-Sartor, G.-Valentini, C., a cura di, Reasonableness and Law, Dordrecht, 2009, 129). Non per caso ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] politics and female subjectivity, London-New York: Routledge, 1992.
Bonacchi, G., Groppi, A. (a cura di), Il dilemma della cittadinanza, Roma-Bari: Laterza, 1993.
Brubaker, W. R., Citizenship and nationhood in France and Germany, Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] A. Barotti, Memorie istoriche dei letterati ferraresi, Ferrara 1777, I, p. 297; W. Roscoe, Vita e pontif. di Leone X, X, Milano 1817, pp. 79-84; T. G. Calcagnini, Della vita e degli scritti di mons. C. C., Roma 1818; F. Cancellieri, Lettera a mons. T ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...]
Dizionario di politica (condirettori N. Matteucci, G. Pasquino), Torino 1976, 2004.
Quale socialismo? Discussione di un , Madrid-Barcelona 1989.
W. Lanfranchi, Un filosofo militante. Politica e cultura nel pensiero di Norberto Bobbio, Torino 1989 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] di S. Emeramo di Ratisbona al Codice segnato del num. 692".
Bibl.: Della letteratura anteriore al von Schulte e da questo non menzionata vanno ricordati (ma le notizie che forniscono sono per lo più inattendibili): G , p. 417;W. Plóchl, Geschichte des ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Valla
Giovanni Rossi
Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] a cura di E. Garin, 2 voll., Torino 1962.
De falso credita et ementita Constantini donatione, hrsg. W. Setz, Bartolum' del Valla, in Filologia umanistica per Gianvito Resta, a cura di V. Fera, G. Ferraú, 2° vol., Padova 1997, pp. 1501-71 (con ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...