FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] basi matematiche da J. L. Ericksen e C. A. Truesdell nel 1958, ed ebbe successivamente da parte di A. G. Eringen, S. J. Allen, J. N. De Silva, J. S. Dahler, D. W. Condiff, K. A. Kline, A. D. Kirwan, E. L. Aero, A. N. Bulygin e E. V. Kuvshinskii ...
Leggi Tutto
GLASHOW, Sheldon Lee
Marco Rossi
Fisico teorico statunitense, nato a New York il 5 dicembre 1932. Ha compiuto gli studi superiori alla Bronx High School of Science (1950) e gli studi universitari alla [...] dal lavoro diG., Salam e Weinberg. La loro teoria prevede anche l'esistenza di nuove particelle elementari (bosoni vettoriali) di notevole massa. Queste sono state effettivamente osservate nel 1983 al CERN di Ginevra; si tratta del Wdi massa 80 ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] unitario, per il quale è T(s) = G(s), poiché la funzione di trasferimento dell'anello è data dal rapporto di polinomî T(s) = N(s)/D(s), risulta
quindi gli zeri diW(s) sono quelli di T(s), mentre i poli diW(s) sono gli zeri dell'equazione algebrica ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] del vapore; g) le pompe a getto. La "taglia" dei r. di potenza ad di lunghezza generata dalle barre di combustibile è di 445 W/cm, con una temperatura massima, raggiunta al centro delle pastiglie di UO2, di circa 1900 °C. Il ciclo di funzionamento di ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] ultimo venticinquennio si è sviluppata rigogliosamente grazie alle indagini di autori quali L. Henkin, R. L. Vaught, R. Lyndon, A. Mostowski, S. C. Kleene, W. Craig, R. Feys, E. W. Beth, R. Smullyan, G. Kreisel, R. Montague, S. A. Kripke, J. Hintikka ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] . Questi sono generalmente caratterizzati, oltre che da un guadagno g, da un' "intensità luminosa di soglia" Is dell'impulso di pompa. Is è una funzione dig e dei coefficienti di assorbimento nel mezzo dei campi amplificati. Per un'intensità ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] and mysticism in the Scientific Revolution, a cura di M. L. Righini Bonelli e W. Shea, New York 1975; L. Geymonat, Galileo philosophy and British physics, 1750-1880, Princeton (NJ) 1975; S. G. Brush, The kind of motion we call heat. A history of ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] fotone è sostituito dal vertice neutrino-elettrone-bosone vettoriale W+. La sezione d'urto assume una forma molto consente di calcolare l'andamento delle funzioni di distribuzione partoniche al variare di Q2 mediante le equazioni diG. Altarelli e G. ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] . Mattauch e altri col metodo dello spettrografo di massa, sia con la disposizione originale di F. W. Aston, sia con altri dispositivi. La progressi; G. Hertz perfezionando i metodi di diffusione ha frazionato quantità relativamente grandi di neon ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] solleverà; supponiamo m>n, cioè a dire m=pn+r con r⟨n (nell'esempio di Abū Hāšim, m=1000, p=10, n=100 e r=0). A ogni momento discreto automates systémiques et idéalité transcendantale dans l'œuvre de G.W. Leibniz, Paris, Vrin, 1986.
Rosenfeld 1997: ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...