GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] romanistischen Linguistik, IV, Italienisch, Korsisch, Sardisch, a cura diG. Holtus - M. Metzeltin - Ch. Schmitt, Tübingen 1988 W. Belardi, "Parlare utilmente con la penna", ovvero il ruolo della lingua scritta nella "questione della lingua" secondo G ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] al 1550, Roma 1984, ad indicem; W.Th. Elwert, Il Belli visto sullo sfondo della poesia dialettale in Europa, in G.G. Belli romano, italiano ed europeo. Atti del II Convegno int. di studi belliani…, Roma…1984, a cura di R. Merolla, Roma 1985, p. 281 ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] , in I classici italiani nella storia della critica, a cura diW. Binni, I, Firenze, 1954, pp. 20 s.; G. Grazzini, Presentazione della rist. anastatica di A.F. Grazzini, Scritti scelti, a cura di R. Fornaciari, Firenze 1957, pp. IX-XIII; E. Li Gotti ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] Rivista dei libri, luglio 1991, pp. 15-16; G.L. Beccaria - G.P. Brunetta - C. Cases - W. Meliga, in L'Indice dei libri del mese, IX (1992), 3, pp. 16 s. (recensioni e interviste); L. Renzi, La linguistica diG. F., in Lingua e stile, XXVII (1992), pp ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] dal trattato Dell'uso e dei pregi della lingua italiana (1791) diG.F. Galeani Napione, che aveva visto nell'italiano una difesa Raynouard e alle Observations sur la littérature provençale di A.W. Schlegel. Da queste fonti trae la convinzione che ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Egidio
Gerardo Bianco
Nacque a Fener, oggi frazione di Alano di Piave (Belluno), il 26 ag. 1688 (Dal Zotto, p. 171) da Bernardino e da Maddalena Elisabetta Girolamo, agricoltori di modeste, [...] da tutti i lessicografi successivi, da I.G. Sheller a K.E. Georges, a W. Freud, dal quale poi attinsero N. Theil E. Forcellini, Lettere al fratello Marco, a cura diG. Bernardi, Padova 1876; G. Brognoligo, Appunti per la storia della cultura in ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] i medici gli avevano consigliato il soggiorno ad Ancona e il G. vi passò quasi tre anni, dall'autunno del 1572 alla primavera looks at Italian opera. Essays in honor of Donald J. Grout, a cura diW. Austin, New York 1968, pp. 22 s., 25-29; R. Gascon ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] e dell’archivio Peyròn, a cura diG. Gallo, 1997 (dattiloscritto); G. Ferretti, Lettere di A. Peyron a L. Vulliemin, in Atti dell’ Accadenia delle scienze di Torino, 1940, vol. 76, pp. 1-12; G. Vagnone, Lettere di C.G. Cobet ad A. Peyron, in ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] colla morte dell'autore, disperse" ([F.L. Pullè], G. L., in Studi italiani di filologia indo-iranica, IX [1913], p. XIII).
Opere: Iscrizione osca (lettera del L. a W. Helbig), in Boll. dell'Instituto di corrispondenza archeologica, 1869, n. 4, pp. 73 ...
Leggi Tutto
MANUZZI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani.
Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] R. Ciampini - P. Ciureanu, I, (1825-1834), Roma 1956, pp. 134 s.; G. Leopardi, Tutte le opere, con introduzione e a cura diW. Binni, I, Firenze 1969, ad ind.; B. Migliorini, Storia della lingua italiana, Firenze 1978, p. 617; M. Vitale, La questione ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...