• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [17483]
Biografie [5174]
Arti visive [3638]
Storia [1881]
Archeologia [1963]
Religioni [1183]
Letteratura [885]
Medicina [658]
Musica [722]
Diritto [674]
Temi generali [585]

GLOTTODIDATTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GLOTTODIDATTICA Renzo Titone . Natura e ambito. - Il termine g., di derivazione greca, è stato saltuariamente usato in alcune pubblicazioni europee (di paesi mitteleuropei ed est europei) del nostro [...] , Teaching, ecc.; L. G. Kelly, 25 centuries, ecc.), il problema della fondazione di una metodologia glottodidattica su basi , L'insegnamento delle materie linguistiche, Roma 1961 (19632); W. F. Mackey, Language teaching analysis, Londra 1965; R ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONAMENTO OPERANTE – PSICOLOGIA DINAMICA – ANTICHITÀ CLASSICA – PSICOLINGUISTICA – SISTEMA DINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOTTODIDATTICA (3)
Mostra Tutti

ZINGARI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARI Walter HIRSCHBERG Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Egon Wellesz . Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] Italia, in atti del I Congresso di etnografia italiana, Perugia 1912; C. G. Leland, Gipsy sorcery and fortune- of the Nowar or Zutt, the Nomad Smiths of Palestine, Londra 1914; W. Ouseley, Persian Gypsy vocabulary, JGLS., vecchia s. II, 22 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARI (4)
Mostra Tutti

Lingua e dialetti italiani

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lingua e dialetti italiani Luca Serianni Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] di evitare la pronuncia rafforzata di b e g palatale intervocaliche (per es. abbile e raggione; e anche nei casi di , ed. W. Vierek, W.D. Bald, Budapest 1986, pp. 231-52. T. De Mauro, F. Mancini, M. Vedovelli et al., Lessico di frequenza dell'italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

STILISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STILISTICA (XXXIII, p. 734) Cesare Segre La parola, già usata in tedesco da Novalis, diventa termine tecnico ben definito ad opera di C. Bally (1902): "La stylistique étudie les faits d'expression du [...] si addensa lo sforzo espressivo. Influssi spitzeriani anche in G. Contini, di cui vanno segnalati gli studi sulle varianti d'autore la scuola dei New Critics (J. C. Ransom, Cl. Brooks, W. K. Wimsatt), che negli Stati Uniti si avvicina comunque alla s. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE POETICA – MARCEL PROUST – STATI UNITI – SEMIOLOGIA – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILISTICA (2)
Mostra Tutti

WOLF, Friedrich August

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLF, Friedrich August Giorgio Pasquali Filologo, nato a Hainrode presso Nordhausen il 15 febbraio 1759, morto (durante un viaggio) a Marsiglia l'8 agosto 1824. Nel 1777 riuscì, nonostante le resistenze [...] , v. omero, XXV, pp. 342-43. Sulla concezione che il W. ebbe dell'antichità classica: G. Pasquali, Filologia e storia, Firenze 1920, p. 61 segg. Un apprezzamento di tutta la sua personalità dà W. Jaeger, in Deutsche Lit.-Zeitung, 1937, p. 94 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLF, Friedrich August (1)
Mostra Tutti

LINGUISTICA TIPOLOGICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUISTICA TIPOLOGICA Giuliano Bernini La l.t. s'interessa soprattutto della ricerca di principi di organizzazione dei sistemi linguistici che rendano conto della variazione strutturale delle lingue, [...] T. Vennemann, W. Lehmann). Studi più recenti hanno messo in evidenza reti molto più complesse di implicazioni tra diverse proprietà di ordine dei contenuto'' (G.A. Klimov), dove però svolgono un ruolo preminente la definizione di tipi linguistici ... Leggi Tutto

MELCHIORI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MELCHIORI, Giorgio Piero Boitani Anglista, nato a Roma il 19 agosto 1920. Dopo la laurea in lettere con M. Praz e P. Toesca, ha insegnato letteratura inglese nelle università di Roma e Torino, e condiretto [...] alla poesia di W.B. Yeats (di Yeats ha anche curato la traduzione di Quaranta Poesie, 1965); Il gusto di Henry James romanzi (1974), Lettere (1974), Scritti italiani (1978, con G. Corsini), Epifanie (1982). Shakespeare rimane tuttavia al centro della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – HENRY JAMES – THOMAS MORE – SHAKESPEARE – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELCHIORI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

WINDISCH, Ernst

Enciclopedia Italiana (1937)

WINDISCH, Ernst Vittore Pisani Glottologo e indianista, nato a Dresda il 4 settembre 1844, morto ivi il 30 ottobre 1918: fu professore nelle università di Heidelberg, Strasburgo e Lipsia. Tra i suoi [...] maestri furono G. Curtius e H. Brockhaus, che lo guadagnarono alla 1871); più tardi tornò a questo genere di studî con la memoria Über die Verbalformen ., V, p. 304 segg., e le notizie fornite dal W. stesso nella Gesch. d. Sanskr.-Phil. u. ind. ... Leggi Tutto

WILKINS, Ernest Hatch

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WILKINS, Ernest Hatch Filologo e storico della letteratura italiana, nato a Newton Centre (Mass.) il 14 settembre 1880. Lettore di lingue romanze a Amherst (1900-04) e a Harvard (1906-1912), divenne [...] presidente del College di Oberlin (Ohio). È fervido promotore di una scuola italiana scolastici o di divulgazione vanno ricordati, tra i molti scritti di lui, Genealogia deorum gentilium, Chicago 1927). Bibl.: G. Calcaterra, in Convivium, II (1930), ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE ROMANZE – BOCCACCIO – PETRARCA – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILKINS, Ernest Hatch (2)
Mostra Tutti

WÖLFFLIN, Eduard

Enciclopedia Italiana (1937)

WÖLFFLIN, Eduard Filologo e linguista classico, nato a Basilea il 1° gennaio 1832, morto ivi il 9 novembre 1908; dal 1870 professore ordinario a Zurigo, dal 1875 a Erlangen; dal 1880 a Monaco. Il suo [...] Archiv für lateinische Lexikographie und Grammatik (1884-1909): il W. è stato infatti tra i più consapevoli propugnatori della introduzione al volume di scritti scelti (Ausgewählte Schriften), editi da G. Meyer, con saggi di J. Stroux e G. Dittmann, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
Vocabolario
genètica
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali